Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Efficienza idrica grazie alle branchie

di Eric Barbizzi, 8 anni, Ascoli Piceno

Redazione ANSA

Durante il trasporto nelle condutture di distribuzione si spreca acqua e energia perché entrando aria nei tubi è richiesto il 20% di energia in più in quanto è necessaria più pressione per spostare la stessa quantità d'acqua: alla fine i tubi si danneggiano e si creano delle perdite.
I sistemi attuali per l’eliminazione dell’aria dalle tubature non sono efficienti. Strano ma vero, le branchie del pesce racchiudono la chiave per risolvere il problema, come ha scoperto un gruppo di studenti all’università di ingegneria civile di Toronto vincendo la competizione sui progetti biomimetici 2012-2013 con il dispositivo nella foto.

Le branchie del pesce hanno la funzione di separare ossigeno e acqua, e lo fanno grazie alla loro disposizione ad angolo, al flusso opposto di acqua e aria e all’ampia superficie della membrana che le costituisce.
Il sistema nella foto agisce in modo simile: quando acqua e aria sono spinti nel dispositivo c'è una membrana permeabile all'aria che lascia fuoriuscire l'aria ma non l'acqua, e quando l'aria passa attraverso la membrana viaggia in senso contrario rispetto all'acqua entrante.
Infine, grazie alla sua forma conica, aria e acqua corrono verso la membrana, forzando l'aria fuori. Quindi il sistema può rimuovere l'aria in maniera più efficiente riducendo spreco e stress sulle risorse idriche e distribuendo l'acqua in modo più efficiente.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA