Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pronti pesciolini-robot mangiaplastica, ripuliscono l’acqua - VIDEO

Il loro materiale è ispirato alla madreperla

Redazione ANSA

Pronti i pesciolini-robot mangiaplastica per ripulire gli ambienti acquatici, anche quelli più difficili da raggiungere, grazie alle loro dimensioni ridotte: si attivano con la luce, tramite brevi impulsi laser, e il materiale di cui sono fatti prende l’ispirazione dalla madreperla delle conchiglie, rendendoli allo stesso tempo flessibili e resistenti. Sono stati messi a punto da un gruppo di ricercatori guidati dalla cinese Sichuan University, che suggeriscono di utilizzarli per il monitoraggio di microplastiche e altri inquinanti. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Nano Letters della Società Americana di Chimica (Acs).

 

 

 

Le microplastiche sono spesso molto difficili da rimuovere dagli ambienti acquatici, perché possono cadere in crepe e fessure dei fondali. Una possibile soluzione al problema potrebbero essere i robot morbidi, che grazie alla loro flessibilità sono in grado di raggiungere anche i punti più ostici, ma i materiali di cui sono costituiti normalmente questi dispositivi costituisce un grande ostacolo: si tratta di idrogel e materiali simili, che si rovinano molto facilmente nell’acqua. 

Per questo motivo, i ricercatori guidati da Xinxing Zhang hanno realizzato un altro materiale, ispirato alla madreperla presente nelle conchiglie: hanno messo a punto nanofogli costituiti da un particolare tipo di zucchero (la ciclodestrina) e dal grafene, che vengono poi incorporati in diverse concentrazioni in una miscela di lattice poliuretanico. La struttura finale a strati forma un minuscolo pesciolino lungo circa 15 millimetri, in grado di assorbire le microplastiche e trasportarle altrove.

Il movimento del dispositivo è dato da rapidi impulsi di un laser a infrarossi, che fa sbattere la coda dei pesci-robot facendogli raggiungere la stessa velocità del fitoplancton attivo che si trova nell’acqua. Il materiale, inoltre, è in grado di auto-ripararsi se danneggiato, mantenendo intatta la capacità di catturare gli inquinanti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA