Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il vulcano che cancellò l'estate

Il vulcano che cancellò l'estate

Come l'eruzione del Tambora ha congelato l'Europa nel 1816

08 ottobre 2019, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

La caldera del vulcano Tambora (fonte: Jialiang Gao, Wikimedia commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La caldera del vulcano Tambora (fonte: Jialiang Gao, Wikimedia commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La caldera del vulcano Tambora (fonte: Jialiang Gao, Wikimedia commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruita l'eruzione del vulcano indonesiano che nel 1816 cancello' l'estate dall'Europa, facendo precipitare le temperature. A due secoli da quell'evento, l'analisi completa arriva a piu' di un secolo dal primo collegamento, fatto nel 1913, fra il freddo memorabile del 1816 e l'eruzione del Tambora, nell'isola di Sumbawa. La ricostruzione della sequenza di eventi che dall'Indonesia provoco' un cambiamento climatico in Europa si deve all'Universita' di Edimburgo ed e' pubblicata sulla rivista Environmental Research Letters.

"L'eruzione del Monte Tambora del 1815 e' stata una delle piu' esplosive del millennio scorso", osserva il primo autore della ricerca, Andrew Schurer. "Localmente quell'evento ha avuto un impatto enorme, devastando l'isola di Sumbawa e inoltre ha immesso nella stratosfera un'enorme quantita' di biossido di zolfo (SO2) che rapidamente si e' diffusa in tutto il mondo".

Nella stratosfera il biossido di zolfo ha cominciato a ossidarsi, formando un aerosol di solfati che ha schermato la radiazione solare causando un raffreddamento della superficie terrestre diffuso e prolungato nel tempo. L'aerosol, rilevato ancora Schurer ha inoltre "portato a una riduzione delle piogge in alcune zone e l'aumento dell'umidita' in altre, con conseguenze sulla circolazione su larga scala delle correnti atmosferiche e oceaniche".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza