Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pi Greco Punto Zero

Pi Greco Punto Zero

Le riflessioni di un matematico con la grande passione per la scrittura

08 aprile 2014, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Pi Greco Punto Zero, di Guido Trombetti (Edizioni L 'Ancora del Mediterraneo, 235 pagine) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pi Greco Punto Zero, di Guido Trombetti (Edizioni L 'Ancora del Mediterraneo, 235 pagine) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pi Greco Punto Zero, di Guido Trombetti (Edizioni L 'Ancora del Mediterraneo, 235 pagine) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La matematica nascosta in alcuni quiz televisivi, l'importanza della divulgazione scientifica, la breve storia dei 'numeri', considerazioni su università e ricerca: queste e altre riflessioni di un matematico con la grande passione per la scrittura, Guido Trombetti, sono contenute nel libro Pi Greco Punto Zero (Edizioni L'Ancora del Mediterraneo, 235 pagine).

Il libro è una raccolta di articoli scritti tra il 2003 e il 2013 e pubblicati da quattro quotidiani: Il Sole 24 ore, Il Mattino, La Repubblica di Napoli e il Corriere del Mezzogiorno. I testi sono stati selezionati dalla giornalista Maria Cava, che ha usato come 'griglia' per suddividerli i titoli delle sei proposte per il prossimo millennio di Italo Calvino in Lezioni americane: Leggerezza, Rapidità Esattezza, Visibilità, Molteplicità, e Consistenza, il titolo dell'ultimo capitolo di cui Calvino lasciò solo appunti perché morì nel 1985 durante la stesura.

Gli argomenti trattati non sono solo scientifici e comprendono: sport, università (un modo che l'autore conosce bene in quanto ha insegnato matematica all'università Federico II di Napoli prima di diventare Rettore e presidente della Conferenza dei Rettori, ora è assessore all’università e ricerca della Regione Campania), ricerca, scienza, giovani, società, tecnologie, internet. Molto spazio è dedicato alla matematica e all'importanza della divulgazione scientifica.

Appassionato di divulgazione, convinto che anche le nozioni più complesse possono essere spiegate con parole semplici, Trombetti sottolinea che quando ciò non succede è perché chi sta comunicando non ha capito l'argomento. Nel trattare concetti complessi Trombetti fa largo uso di esempi e metafore, come quella della 'macchinetta', utilizzata per spiegare cosa è un modello scientifico. ''I modelli - scrive - sono come delle macchinette: ci metti dentro un fenomeno, giri una manovella e ti danno una spiegazione o una previsione. Ma la scienza non è fede, non cerca e trova verità assolute, ma verità provvisorie. La macchinetta quindi funziona fino a quando non appare un fenomeno che non riesce a spiegare. A quel punto il ricercatore costruisce un nuovo modello''.

In più di un articolo Trombetti ricorda Ettore Majorana, il cui giallo della scomparsa prese corpo a Napoli, città da cui il 25 marzo del 1938 si imbarcò per Palermo e da qui ripartì per Napoli la sera del 26. Il fisico scomparve la notte tra il 26 e il 27 marzo. Trombetti racconta l'atmosfera del mondo culturale napoletano di quegli anni dominato dalla leggendaria personalità del matematico Renato Caccioppoli che morì suicida nel 1959. Due personalità diversissime, quella di Caccioppoli e Majorana, che si incrociarono per pochi mesi all'università, ''ma le loro vicende - rileva Trombetti – sono collegate dal filo impalpabile che lega l'esistenza drammatica di tante grandi menti''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza