Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dallo spazio i cristalli perduti per le future tecnologie

Dallo spazio i cristalli perduti per le future tecnologie

Alla scoperta il premio Aspen, a un italiano e a un americano

25 ottobre 2018, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Modello atomico di un quasi cristallo (fonte: J.W. Evans, The Ames Laboratory, US Department of Energy) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Modello atomico di un quasi cristallo (fonte: J.W. Evans, The Ames Laboratory, US Department of Energy) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Modello atomico di un quasi cristallo (fonte: J.W. Evans, The Ames Laboratory, US Department of Energy) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal mondo dei nuovi materiali all'energia e all'elettronica, nuove tecnologie si preparano a nascere dalla struttura bizzarra dei cristalli arrivati dallo spazio, incastonati meteoriti più antichi del Sistema Solare, i cosiddetti 'quasi cristalli' la cui scoperta si è aggiudicata il premio Aspen 2018 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti.

I vincitori sono l'italiano Luca Bindi, dell'Università di Firenze, e Paul J. Steinhardt, dell'Università di Princeton, che nel 1984 aveva teorizzato l'esistenza di questi cristalli dalla struttura ordinata ma che segue schemi che non si ripetono, premiati nel 2011 con il Nobel per la Chimica a David Shechtman.

"Ricerca e innovazione sono temi dirimenti", ha detto il ministro per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, Marco Bussetti, che ha inaugurato la cerimonia di premiazione con il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Massimo Inguscio. "Obiettivo del premio è valorizzare la collaborazione fra Italia e Stati Uniti", ha detto Lucio Stanca vicepresidente dell'Aspen Institute in Italia con Gianfelice Rocca.

La ricerca premiata, la terza dall'istituzione del Premio Aspen da 40.000 euro, è un esempio di collaborazione Italia-Usa. "E' stata un'incredibile avventura scientifica", ha detto Bindi, che aveva individuato un quasi cristallo in uno dei meteoriti conservati nel museo di Storia Naturale dell' università di Firenze.

 

Il campione di meteorite nel quale sono stati scoperti i primi quasi cristalli (fonte: F. Bindi, Università di Firenze, CNR)

 

Da allora è cominciata la lunga caccia che, insieme a Steinhardt, l'ha portato nell'estremo Est della Siberia, nella zona da cui proveniva il meteorite conservato a Firenze. I dieci nuovi frammenti scoperti in quella spedizione hanno confermato che i quasi cristalli sono effettivamente una nuova forma di materia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza