Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roma Headquarter: il cuore strategico della società

Redazione ANSA

I centri romani di Thales Alenia Space - l’Headquarter, il Centro Integrazione Satelliti e il Centro sviluppo antenne ed equipaggiamenti sorgono nella periferia est della città, vicino ad altre aziende specializzate in telecomunicazioni e information Technology, in un contesto industriale di alto livello, designato quale Polo Tecnologico industriale della capitale. Le principali linee di produzione degli stabilimenti romani riguardano il telerilevamento, le telecomunicazioni e la navigazione satellitare. L’Headquarter ospita tanto uffici quanto laboratori tecnologici d’eccellenza (ben 650 mq sono occupati da Camere Pulite di classe 100.000, utilizzate per attività di sviluppo, integrazione e prove). Tutti i processi di sviluppo dei vari progetti vengono, così, seguiti dalla fase strategica/decisionale a quella di progettazione vera e propria. Qui si svolgono, inoltre, le attività di Management e System Design per i satelliti di Telecomunicazione e di Osservazione della Terra, e per gli elementi fondamentali del loro carico utile quali antenne e apparati di bordo.

In viaggio verso il futuro: i programmi Galileo, Cosmo e Sicral

Come “una macchina del tempo” i laboratori romani di Thales Alenia Space Italia, attraverso gli innovativi programmi in fase di sviluppo (Galileo, COSMO, SICRAL), ci permettono di viaggiare verso il futuro, di intuire come la tecnologia cambierà la nostra vita. Galileo è il nuovo programma europeo per la Navigazione satellitare, costituito da una costellazione di 30 satelliti che, nei prossimi anni, fornirà ad ogni tipo di mezzo mobile la sua posizione, in tempo reale e con un margine di errore di pochi metri. Una sfida importante per tutta l’Europa in grado di generare enormi benefici in termini economici e industriali. Altrettanto importante è la sfida tecnologica ed industriale di COSMO-SkyMed, la costellazione duale (civile e militare) creata per l’osservazione della Terra. COSMO è formato da 4 satelliti basati su Radar ad Apertura Sintetica (SAR) in banda X, progettati per osservare giorno e notte in qualsiasi condizione meteorologica contribuendo ad una gestione dei rischi ambientali e della sicurezza. Il Sistema per telecomunicazioni sicure SICRAL, realizzato per il Ministero della Difesa Italiano, assicura alle Forze Armate italiane le comunicazioni strategiche (video, voce e dati) e tattiche sul territorio nazionale e nelle operazioni fuori area (ad esempio in operazioni di pace all’estero) e le comunicazioni mobili con piattaforme terrestri, navali ed aeree.

Centro integrazione satelliti: dove nascono i satelliti

Nel Centro Integrazione Satelliti si integrano le diverse componenti necessarie per la realizzazione di satelliti di piccole e medie dimensioni. Nella struttura sono state adottate metodologie di lavoro all’avanguardia nel settore spaziale, come l’innovativa suddivisione del processo di produzione in “Isole tecnologiche” riconfigurabili. Ogni isola opera in modo autonomo in termini di risorse umane e di apparecchiature di supporto, secondo modalità di produzione assolutamente innovative per le attività spaziali. La densità massima è di 22 satelliti, contemporaneamente dislocati nelle varie isole, con una gestione in tempo reale dei colli di bottiglia, e con una ottimizzazione dei picchi di produzione. Si arriva così ad integrare, a costi contenuti, una produzione nell’ordine dei 50 satelliti. La sofisticata tecnologia delle camere pulite e dei laboratori del Centro serve anche a testare il satellite e la componentistica, attraverso una simulazione delle condizioni ambientali estreme in cui si troveranno ad operare una volta in orbita.

Centro di sviluppo antenne ed equipaggiamenti: dove gli equipaggiamenti satellitari vengono sviluppati e testati

Nel centro che si trova accanto all’Headquarter, sono concentrate tutte le attività di progettazione e testing degli equipaggiamenti satellitari (inclusi antenne, RF e prodotti digitali). Il sito ospita gli uffici e i laboratori dotati di tecnologie avanzate (2000 mq sono occupati da una camera pulita classe 100.000, utilizzata per lo sviluppo, l’integrazione e le attività di test). Tutti i progetti vengono qui gestiti da ingegneri e tecnici altamente specializzati. Nei laboratori Antenne, le antenne satellitari vengono integrate e testate da specialisti. Il Centro è dotato delle più moderne e avanzate attrezzature per attuare tutte le sequenze di test elettici e ambientali a costi contenuti e in tempi ridotti.

L’area dedicata ai test delle antenne è collocata in una camera pulita di 1500mq compatibile gestione e collaudo delle telecomunicazioni attive e delle antenne radar.

Il Centro è organizzato per aree di test ed è in grado di supportare simultaneamente servizi di prova su diverse antenne per una capacità totale di più di 30 l’anno.

Nei laboratori RF ed Equipaggiamenti Digitali le attività di realizzazione prototipi sono condotte in maniera esclusiva da personale specializzato. I laboratori sono situati in un’area controllata di 400 mq dotata di strumentazione avanzata e comprensiva di una camera pulita classe 10.000 di 80mq.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA