Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AstroPaolo viaggerà in "prima classe"

La Soyuz è stata adattata per ospitare il suo metro e 88 di altezza

Redazione ANSA

Manca solo una settimana al volo di AstroPaolo verso la Stazione Spaziale, ma il suo viaggio sarà relativamente comodo: infatti la Soyuz, la capsula russa che dovrà portarlo a destinazione, è stata adattata per poter ospitare il suo metro e 88 di altezza e lui ne sfrutterà ogni centimetro. Paolo Nespoli è il più alto astronauta europeo e uno dei più alti in assoluto, ma il record appartiene all’astronauta della Nasa Jim Wetherbee, con i suoi 193 centimetri.

La prima missione di Paolo lo ha visto prendere parte alla costruzione della Stazione Spaziale Internazionale, grazie all'installazione del modulo italiano Harmony, anche conosciuto come Nodo 2. Questo nodo di servizio ha aggiunto molto spazio necessario per vivere e lavorare sull'avamposto orbitale, un compito appropriato per uno degli astronauti più alti.

La Soyuz MS è la versione più aggiornata del venerabile veicolo di trasporto e attualmente è l'unico modo in cui gli astronauti possono viaggiare verso la Stazione. La capsula è stata utilizzata per missioni con equipaggio più a lungo di ogni altro mezzo ed è stata lanciata per la prima volta nel 1967, quando Nespoli aveva solo 10 anni. Sarà il 134° volo di una navetta Soyuz, che è stata già caricata con vari tipi di fluidi, gas e carburanti e ora è in attesa dei suoi ospiti a Baikonur, Kazakhstan.

Dopo aver vissuto e lavorato sulla Stazione Spaziale Internazionale per oltre quattro mesi, AstroPaolo tornerà sulla Terra con la stessa capsula, che rimarrà attraccata al complesso orbitale durante tutto il periodo della missione con la funzione di scialuppa di salvataggio. Quando arriverà il momento di ripartire, Nespoli ed i suoi compagni di equipaggio avranno un "duro promemoria" di come è sentire la gravità, dovendo sopportare cinque volte il loro stesso peso durante il rientro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA