Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nature, il coronavirus non è nato in laboratorio, origine naturale

Non è plausibile immaginare un'origine diversa

Redazione ANSA

Il virus SarsCoV2 è nato in natura e non in laboratorio attraverso la manipolazione di coronavirus simili a quello della Sars. E' questa la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato su Nature Medicine da un gruppo internazionale di ricerca guidato dal californiano Scripps Research Institute.

I risultati sembrano così rispondere indirettamente anche alle polemiche nate nelle ultime ore da un vecchio servizio del Tg Leonardo che nel 2015 parlava di un pericoloso supervirus creato in Cina.

"Nel mezzo dell'emergenza sanitaria globale da Covid-19, è ragionevole chiedersi perché è importante conoscere l'origine della pandemia", scrivono i ricercatori. "Capire nel dettaglio come un virus animale ha fatto il salto di specie per infettare l'uomo in modo così efficace ci aiuterà a prevenire simili eventi futuri".

Alla luce delle caratteristiche genetiche del virus SarsCoV2, "non crediamo che sia plausibile qualsiasi scenario che riconduca la sua nascita al laboratorio". Per dimostrare in modo incontrovertibile l'origine naturale del virus bisognerà "ottenere sequenze virali correlate da fonti animali". L'identificazione di un potenziale ospite intermedio, così come il sequenziamento del virus dai primissimi casi di contagio, potrà essere altrettanto utile.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA