Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus, esperti ancora divisi sul pangolino

Coronavirus, esperti ancora divisi sul pangolino

Capire l'origine del contagio sarà utile per evitare altri virus

24 marzo 2020, 09:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Il pangolino ancora sospettato di essere all 'origine del virus SarsCoV2 (fonte: Adam Tusk, Flickr, CC BY 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pangolino ancora sospettato di essere all 'origine del virus SarsCoV2 (fonte: Adam Tusk, Flickr, CC BY 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il pangolino ancora sospettato di essere all 'origine del virus SarsCoV2 (fonte: Adam Tusk, Flickr, CC BY 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non c'è pace per il pangolino. Il piccolo mammifero corazzato torna ancora una volta sul banco degli imputati come corresponsabile, insieme al pipistrello, dell'origine del virus SarsCoV2: a chiamarlo in causa è uno studio americano guidato da Xiaojun Li della Duke University e consultabile su bioRxiv, il sito che condivide gli articoli scientifici non ancora revisionati per la pubblicazione su una rivista ufficiale.

I ricercatori, tra cui l'italiana Elena Giorgi del Los Alamos National Laboratory, riconoscono che i coronavirus dei pangolini hanno un genoma troppo diverso da SarsCoV2 per essere considerati progenitori. In compenso, però, conterrebbero una sequenza con le istruzioni per produrre la 'testa d'ariete' (chiamata Rbm) che aggancia il recettore Ace2 delle cellule umane: questa sequenza genetica è presente nel coronavirus umano e non nei coronavirus dei pipistrelli, considerati i 'parenti' più stretti di SarsCoV2. Da questo punto di vista sarebbe dunque plausibile che i coronavirus dei pipistrelli abbiano acquisito la sequenza Rbm attraverso la ricombinazione con i coronavirus dei pangolini.

Lo studio lascia perplesso Massimo Ciccozzi, che all'Università Campus Bio-medico di Roma: "dire che i genomi dei virus sono diversi ma si assomigliano per una piccola sequenza, è come dire che due persone sono gemelle basandosi solo sul colore dei capelli", commenta l'esperto, che col suo gruppo ha studiato l'evoluzione genetica di SarsCoV2 arrivando alla conclusione che l'origine sia da ricercare nel pipistrello.

Risolvere l'enigma non è una questione di lana caprina: come sottolineano gli stessi autori dello studio statunitense, capire l'origine di SarCoV2 potrebbe aiutarci ad evitare che nuovi coronavirus facciano il salto di specie ponendo a rischio la salute dell'uomo.

 

Coronavirus, esperti ancora divisi sul pangolino

Capire l'origine del contagio sarà utile per evitare altri virus

 

Il piccolo mammifero corazzato torna ancora una volta sul banco degli imputati come corresponsabile, insieme al pipistrello, dell'origine del virus SarsCoV2



Non c'è pace per il pangolino. Il piccolo mammifero corazzato torna ancora una volta sul banco degli imputati come corresponsabile, insieme al pipistrello, dell'origine del virus SarsCoV2: a chiamarlo in causa è uno studio americano guidato da Xiaojun Li della Duke University e consultabile su bioRxiv, il sito che condivide gli articoli scientifici non ancora revisionati per la pubblicazione su una rivista ufficiale.

I ricercatori, tra cui l'italiana Elena Giorgi del Los Alamos National Laboratory, riconoscono che i coronavirus dei pangolini hanno un genoma troppo diverso da SarsCoV2 per essere considerati progenitori. In compenso, però, conterrebbero una sequenza con le istruzioni per produrre la 'testa d'ariete' (chiamata Rbm) che aggancia il recettore Ace2 delle cellule umane: questa sequenza genetica è presente nel coronavirus umano e non nei coronavirus dei pipistrelli, considerati i 'parenti' più stretti di SarsCoV2. Da questo punto di vista sarebbe dunque plausibile che i coronavirus dei pipistrelli abbiano acquisito la sequenza Rbm attraverso la ricombinazione con i coronavirus dei pangolini.

Lo studio lascia perplesso Massimo Ciccozzi, che all'Università Campus Bio-medico di Roma: "dire che i genomi dei virus sono diversi ma si assomigliano per una piccola sequenza, è come dire che due persone sono gemelle basandosi solo sul colore dei capelli", commenta l'esperto, che col suo gruppo ha studiato l'evoluzione genetica di SarsCoV2 arrivando alla conclusione che l'origine sia da ricercare nel pipistrello.

Risolvere l'enigma non è una questione di lana caprina: come sottolineano gli stessi autori dello studio statunitense, capire l'origine di SarCoV2 potrebbe aiutarci ad evitare che nuovi coronavirus facciano il salto di specie ponendo a rischio la salute dell'uomo.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza