Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nanoparticelle pac-man divorano le placche nelle arterie

Nanoparticelle pac-man divorano le placche nelle arterie

Stimolano le cellule-spazzino riducendo il rischio d’infarto

29 gennaio 2020, 09:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di nanotubi di carbonio in azione su una placca aterosclerotica. (fonte: Bryan Smith, Michigan State University) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di nanotubi di carbonio in azione su una placca aterosclerotica. (fonte: Bryan Smith, Michigan State University) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di nanotubi di carbonio in azione su una placca aterosclerotica. (fonte: Bryan Smith, Michigan State University) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ottenute nanoparticelle Pac-man che, introdotte nei vasi sanguigni, divorano le placche responsabili dell’aterosclerosi. Descritte sulla rivista Nature Nanotechnology, sono state realizzate dal gruppo dell’Università di Stato americana del Michigan coordinato da Bryan Smith, in collaborazione con l'Università di Stanford.

Le nanoparticelle, per le quali è in corso una richiesta di brevetto, sono formate da nanotubi di carbonio contenenti dei farmaci. Le molecole liberate dalle nanoparticelle, spiegano gli autori dello studio, agiscono stimolando l’attività di alcuni tipi di cellule-spazzino dell’organismo, come i macrofagi e i monociti, che poi divorano parti delle placche.

“In questo modo - spiega Smith - si possono ringiovanire i macrofagi e ridurre la dimensione delle placche. L’obiettivo - conclude - è mettere a punto sperimentazioni cliniche per verificarne l'efficacia nel limitare il rischio di attacchi cardiaci, riducendo al minimo gli effetti collaterali, grazie all’elevata selettività delle nanoparticelle”.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza