/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Dna racconta la società dei Longobardi

Il Dna racconta la società dei Longobardi

Da resti recuperati in Italia e Ungheria

12 settembre 2018, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Società e migrazioni dei Longobardi ricostruite grazie al Dna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Società e migrazioni dei Longobardi ricostruite grazie al Dna - RIPRODUZIONE RISERVATA
Società e migrazioni dei Longobardi ricostruite grazie al Dna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruire l'organizzazione sociale dei Longobardi è stato possibile analizzando il Dna recuperato in due cimiteri, fra Italia e Ungheria. Pubblicata sulla rivista Nature Communications, la ricerca internazionale è stata coordinata dall'università americana Stony Brook con l'istituto Max Planck di Jena e l'Istituto per gli Studi Avanzati di  Princeton; l'Italia ha partecipato con l'Università di Firenze, con il gruppo di David Caramelli.

Il primo passo è stato recuperare il Dna dei Longobardi e questo è stato possibile grazie ai resti di 63 individui conservati nel cimitero italiano di Collegno (Torino) e in quello ungherese di Szólád. I Longobardi hanno regnato su larga parte dell'Italia per oltre 200 anni dopo l'invasione dall'allora Pannonia, l'attuale Ungheria, nel 568 dopo Cristo, e finora le uniche testimonianze della storia di questo popolo erano stati i resti archeologici. 

Nei due cimiteri i Longobardi erano stati sepolti insieme ad elaborati corredi funebri (spade e scudi per gli uomini, collane di perline e spille per le donne) hanno rivelato un'eredità genetica associata ai moderni europei centro-settentrionali, e che il consumo di una dieta alimentare ricca di proteine; altri individui, con genomi più simili a popolazioni attuali del sud Europa, erano accompagnati nella sepoltura da una minore abbondanza di beni ed erano caratterizzati da un regime alimentare più povero. Entrambi i cimiteri erano organizzati attorno a uno/due grandi gruppi di parenti, la maggioranza dei quali individui di sesso maschile, con ricco corredo armato e riconducibili al ceppo centro-settentrionale.

"I dati ricavati dallo studio sul Dna dei Longobardi sono compatibili con l'ipotesi della loro migrazione a lunga distanza dalla Pannonia (la moderna Ungheria) all'Italia settentrionale nel VI secolo d.C. - ha rilevato Caramelli - e comprovano il mescolamento non solo culturale, ma genetico dei barbari con le popolazioni italiche, a parziale correzione di una lettura storica dell'insediamento longobardo che sottolineava un netto distacco fra le popolazioni germaniche e quelle locali".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza