Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal raggio traente di Star Trek i biomateriali del futuro

Dal raggio traente di Star Trek i biomateriali del futuro

Cellule artificiali assemblate con il laser

14 maggio 2018, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Cellule artificiali in falsi colori, organizzate in strutture di tipo diverso (fonte: Imperial College London) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cellule artificiali in falsi colori, organizzate in strutture di tipo diverso (fonte: Imperial College London) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cellule artificiali in falsi colori, organizzate in strutture di tipo diverso (fonte: Imperial College London) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Come il raggio traente di Star Trek, un laser è riuscito ad attrarre fra loro delle cellule artificiali, ossia cellule costruite in laboratorio, facendole assemblare in strutture che non esistono in natura e che potrebbero portare a nuove generazioni di bio-materiali dai quali ottenere una nuova generazione di sensori o dispositivi per rilasciare farmaci direttamente all'interno dell'organismo umano. Pubblicata sulla rivista Nature Communications, la ricerca ha come primo autore l'italiano Guido Bolognesi, dell'università britannica di Loughborough, ed è coordinata da Yuval Elani, dell'Imperial College di Londra.



"Questo risultato è una prova di principio", ha detto all'ANSA Bolognesi, in Gran Bretagna da sei anni e mezzo dopo aver studiato Ingegneria meccanica nell'Università Sapienza di Roma. "In futuro potremmo pensare ad applicazioni su larga scala, per esempio - ha aggiunto - potremmo immaginare di avere un sistema che rappresenta un tessuto artificiale e sviluppare in questo modo materiali che rispondono alla presenza di una tossina, quindi dei sensori, oppure materiali che possono essere integrati in sistemi biologici e per somministrare farmaci".

Viste dall'esterno, le cellule artificiali hanno le stesse caratteristiche esterna di una cellula naturale. Hanno infatti una membrana che, come quella naturale, permette alla cellula di scambiare materiale fra il suo interno e l'esterno attraverso minuscoli canali. Mentre le cellule esistenti in natura formano da sole questi collegamenti, quelle artificiale vengono aiutate con il laser, come fosse una pinza ottica, e spostate le une accanto alle altre.

Il prossimo passo, ha detto ancora Bolognesi, "sarà, a medio-lungo termine, estendere la tecnologia su scala più ampia: adesso lavoriamo su poche cellule, ma in futuro prevediamo di lavorare su un gran numero di cellule. La sfida sarà riuscire a mantenere la capacità di posizionarle con la grande arbitrarietà con cui riusciamo a farlo adesso".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza