/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mini-cervelli umani fanno luce sulle malattie mentali

Mini-cervelli umani fanno luce sulle malattie mentali

Coltivati in laboratorio in 3D

24 aprile 2018, 09:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Cellula nervosa (Fonte: Hal Gatewood via Unsplash) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cellula nervosa (Fonte: Hal Gatewood via Unsplash) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cellula nervosa (Fonte: Hal Gatewood via Unsplash) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cervelli umani 3D in miniatura coltivati in laboratorio hanno fatto luce su una delle principali cause di malattie mentali come schizofrenia, depressione e disordini bipolari: è la mutazione del gene DISC1, che provoca anomalie nello sviluppo del cervello. Lo ha dimostrato lo studio del Brigham and Women's Hospital a Boston, pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry.

Il gruppo coordinato da Priya Srikanth ha sfruttato gli ultimi progressi nelle tecniche che permettono di far crescere mini-organi, i cosiddetti organoidi, e di manipolare il Dna. "A differenza dei metodi tradizionali che permettono di studiare solo colture cellulari in due dimensioni", spiega Tracy Young-Pearse, che ha partecipato alla ricerca, "i mini-cervelli ci permettono di analizzare la struttura tridimensionale e il funzionamento delle cellule durante lo sviluppo, dandoci molte più informazioni".

I ricercatori hanno coltivato cervelli umani in miniatura a partire da cellule staminali e hanno usato la tecnica "taglia-incolla" del Dna, la Crispr, per introdurre in alcuni di questi la mutazione del gene DISC1 e vedere la differenza con i cervelli non mutati.

I mini-cervelli mutati mostravano una struttura molto diversa: gli spazi pieni di liquido cerebrospinale chiamati ventricoli erano molto più piccoli e numerosi rispetto a quelli dei cervelli sani e di conseguenza le cellule nervose adiacenti si trovavano nella posizione sbagliata. Infatti sono state trovate anomalie anche in una via di segnalazione nervosa importante per lo sviluppo e la disposizione delle varie componenti del cervello, che secondo i ricercatori potrebbe essere un ottimo bersaglio per future terapie.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza