Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uomo, verme e moscerino 'gemelli diversi' nel Dna

Uomo, verme e moscerino 'gemelli diversi' nel Dna

Lo svela la più grande banca dati del Dna

NEW HAVEN, 28 agosto 2014, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Una banca dati confronta il Dna del moscerino della frutta con quello del verme Caenorhabditis elegans (fonti: Thomas Deerinck, NCMIR; NHGRI; Christoph Bock, Max Planck Institute for Informatics) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una banca dati confronta il Dna del moscerino della frutta con quello del verme Caenorhabditis elegans (fonti: Thomas Deerinck, NCMIR; NHGRI; Christoph Bock, Max Planck Institute for Informatics) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una banca dati confronta il Dna del moscerino della frutta con quello del verme Caenorhabditis elegans (fonti: Thomas Deerinck, NCMIR; NHGRI; Christoph Bock, Max Planck Institute for Informatics) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' pronta la prima banca dati genetica che confronta il Dna dell'uomo con quello dei due organismi più studiati dai genetisti, il moscerino della frutta Drosophila melanogaster e il verme Caenorhabditis elegans.
Grazie a questa 'enciclopedia' del Dna, illustrata per la prima volta in quattro articoli pubblicati su Nature, sarà più facile interpretare il genoma umano e sviluppare nuove terapie geniche mirate. Questo importante risultato è il frutto del progetto internazionale Encode (ENcyclopedia of Dna Elements), nato nel 2003 per studiare gli elementi funzionali del Dna umano, e del nuovo consorzio modENCODE, che ha esteso la ricerca di questi elementi anche al genoma della Drosophila e del verme C. elegans.

''Quando guardiamo i moscerini o i vermi - spiega Mark Gerstein dell'università di Yale - ci è difficile credere che abbiamo qualcosa in comune con loro. Ora però siamo in grado di trovare profonde somiglianze che ci permettono di interpretare meglio il genoma umano''. Fra i tanti tratti simili, i tre Dna condividono infatti il set di 'comandi' con le istruzioni per accendere e spegnere i geni in maniera coordinata.

In tutti e tre gli organismi, per esempio, molti geni sono situati vicino a degli HOT (High-occupancy target) spot, ovvero delle regioni 'interruttore' che contengono gruppi di sequenze regolatorie. Queste vengono attivate dal legame con particolari proteine che cambiano a seconda dello stadio di sviluppo dell'organismo, del tipo di cellula e della struttura 3D del Dna in quel punto preciso.

Caratteristiche simili e differenti sono poi state trovate anche in un altro meccanismo molto importante che regola l'espressione dei geni: la modificazione della struttura della cromatina, cioè il complesso di Dna e proteine che permette al nostro genoma di compattarsi all'interno del nucleo della cellula.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza