/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La macchina sperimentale per la fusione nucleare

La macchina sperimentale per la fusione nucleare

21 novembre 2017, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Veduta aerea del cantiere per la costruzione deal reattore sperimentale Iter a Caradache (fonte: Iter organization) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Veduta aerea del cantiere per la costruzione deal reattore sperimentale Iter a Caradache (fonte: Iter organization) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Veduta aerea del cantiere per la costruzione deal reattore sperimentale Iter a Caradache (fonte: Iter organization) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla metà degli anni '80 il reattore sperimentale Iter è la grande promessa della fusione nucleare, il Sacro Graal dell'energia pulita che imita i processi che avvengono nel cuore delle stelle. E' una grande avventura internazionale che ha preso il via nel 1985 dall'iniziativa lanciata dagli allora presidenti di Stati Uniti e Unione Sovietica, Ronald Reagan e Michail Gorbaciov, e alle quale si sono uniti presto Unione Europea, Giappone, India, Cina e Corea del Sud, per un totale di 3.500 ricercatori di 140 istituti di ricerca di 35 Paesi.

La scommessa è fare della fusione un'opzione realistica e, forse per sottolineare questo ruolo nel passaggio verso una nuova fonte di energia, per Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) è stato scelto un acronimo che richiama il termine latino che sta per "cammino". Il progetto è nato infatti per accompagnare il percorso dalla fase sperimentale della ricerca sulla fusione nucleare alla possibilità effettiva di produrre elettricità su larga scala con centrali a fusione.

Dopo lunghi anni di messa a punto del progetto e di trattative animate da forti tensioni, come quelle sulla scelta del sito o quelle che hanno visto gli Stati Uniti rinunciare nel 1998 e poi rientrare, attualmente Iter è in fase di costruzione nella Francia meridionale, a Caradache.

Difficile quantificare il costo complessivo di questa impresa, una delle più grandi mai tentate a livello internazionale. Secondo alcune stime del 2015 il costo della costruzione era di 14 miliardi di dollari. "Sappiamo che l'Unione Europea si è impegnata a spendere 6,6 miliardi di euro fino al 2020 e probabilmente servirà altrettanto per realizzare le fasi successive del progetto", ha detto il direttore del dipartimento Fusione nucleare dell'Enea, Aldo Pizzuto. L'Italia, in ambito europeo, ha contribuito a questa cifra per il 12%-13%.

Il cuore del sistema sono i 18 magneti superconduttori, insieme all'acceleratore di fasci neutri che permette di dare il via al processo di fusione che si sta preparando in Italia, presso Padova.
Grazie a essi si potrà riprodurre il processo di fusione nucleare che avviene nelle stelle a temperature di milioni di gradi. Solo in queste condizioni si ottiene una miscela di nuclei ed elettroni liberi, il plasma. All'interno di Iter un plasma di deuterio e trizio dovrà essere confinato, grazie ai magneti, per il tempo necessario a produrre una quantità di energia tale da compensare quella utilizzata per ottenere la reazione. 

Si prevede che macchina possa cominciare a funzionare nel 2025. Dopo almeno cinque anni di test e dati, nel 2030 si potrebbe passare alla fase sperimentale vera e propria e quindi al dimostratore tecnologico Demo. Nel 2050 tutto potrebbe essere pronto per realizzare un vero e proprio reattore a fusione destinato a produrre energia su larga scala.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza