/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Su Ercolano una nube di cenere rovente che vetrificò i cervelli

Su Ercolano una nube di cenere rovente che vetrificò i cervelli

Dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. indicazioni utili per oggi

12 aprile 2023, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano rappresentata nel dipinto di John Martin del 1821 circa (fonte: Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano rappresentata nel dipinto di John Martin del 1821 circa (fonte: Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano rappresentata nel dipinto di John Martin del 1821 circa (fonte: Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C la città di Ercolano venne investita da una nube di cenere così bollente da incenerire i corpi e vetrificare i cervelli delle vittime lungo il suo percorso. Lo indicano i resti di legno carbonizzato, analizzati da un gruppo di geologi diretto da Guido Giordano dell'Università Roma Tre e dall'antropologo Pier Paolo Petrone dell'Università Federico II di Napoli. I risultati, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, permettono non solo di avere una ricostruzione più precisa degli eventi termici associati alla storica eruzione, ma offrono anche importanti suggerimenti per migliorare la sicurezza delle persone che attualmente vivono nella zona rossa.

Lo studio dimostra che nel 79 d.C. una prima nube di cenere (di brevissima durata) entrò in città a una temperatura iniziale di 500-600 gradi e raggiunse poi la spiaggia ancora a più di 500 gradi, causando la morte istantanea di tutte le persone rifugiatesi negli edifici in città e negli ambienti sul mare. L'interazione tra la nube di cenere bollente e l'acqua di mare provocò il rigonfiamento della nube e la deposizione di ceneri raffreddate subito dopo, che avvolsero i corpi delle persone già morte a causa del calore estremo. I successivi flussi piroclastici, a temperature relativamente più basse, seppellirono progressivamente la città.

Proprio la tempistica di questi eventi sarebbe alla base della trasformazione in materiale vetroso del tessuto cerebrale di un abitante di Ercolano (scoperto negli ambienti di servizio del Collegio degli Augustali e descritto nel 2020 sul New England Journal of Medicine): l'estrema brevità del primo flusso piroclastico avrebbe infatti impedito che il tessuto cerebrale venisse completamente vaporizzato, mentre il lasso di tempo prima del successivo flusso piroclastico ha permesso il rapido raffreddamento necessario per la trasformazione in vetro.

L'impatto letale dei flussi piroclastici diluiti documentato per Ercolano suggerisce una maggiore considerazione del rischio vulcanico associato alle nubi di ceneri calde distaccate, che, sebbene di breve durata, possono causare gravi danni agli edifici e un gran numero di vittime.

In una prospettiva di mitigazione del rischio al Vesuvio e altrove, gli autori suggeriscono che gli edifici nella zona rossa andrebbero rinforzati per riparare le persone dall'impatto termico della nube di cenere nel caso in cui l'evacuazione completa non sia possibile. In una futura eruzione, le zone periferiche meno esposte all'alta pressione dinamica dei flussi potrebbero essere colpite da nubi di cenere distaccate di breve durata, dove la sopravvivenza dipende in modo critico dalla capacità dei rifugi di impedire l'infiltrazione del gas bollente e ricco di cenere. Un tale tipo di interventi consentirebbe alle persone che non hanno avuto la possibilità di evacuare per tempo di sopravvivere e aspettare i soccorsi, o di allontanarsi prima che altri flussi colpiscano l'area.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza