/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lanciata Pace, missione Nasa per i ‘colori’ degli oceani

Lanciata Pace, missione Nasa per i ‘colori’ degli oceani

Mappa dallo spazio gli abitanti invisibili dei mari, il plancton

08 febbraio 2024, 10:37

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck

Fioriture di plancton nell 'oceano Atlantico. (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fioriture di plancton nell 'oceano Atlantico. (fonte: NASA) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Fioriture di plancton nell 'oceano Atlantico. (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Studiare dallo spazio i ‘colori’ del mare e mapparne gli invisibili abitanti, il fitoplancton: è partita questa mattina, alle 7:33 ora italiana dalla base di Cape Canaveral in Florida a bordo di un razzo Falcon 9, Pace, la nuova importante missione della Nasa, da 1 miliardo di dollari, per il monitoraggio di oceani, atmosfera e clima. 

“Ciò che mi entusiasma di più è che Pace migliorerà così profondamente la nostra comprensione di come funzionano i nostri oceani e di come sono collegati al più ampio sistema terrestre”, aveva detto poco prima del lancio Karen St. Germain, direttrice della Divisione Scienze della Terra della Nasa. “Pace – ha aggiunto – ci mostrerà la biologia degli oceani su una scala che non siamo mai stati in grado di vedere prima”. Acronimo di Plankton, Aerosol, Climate, ocean Ecosystem, Pace è una delle più importanti missioni spaziali per lo studio della Terra ad essere mai stata lanciata: a bordo ha 3 strumenti, due polarimetri per analizzare in particolare tutte le particelle che si trovano nell’atmosfera, e uno spettrometro capace di osservare l’interazione della luce solare – in uno spettro di ‘colori’ che vanno dal vicino infrarosso fino all’ultravioletto – con tutto quel che è presente in acqua, in particolare potrà mappare il plancton arrivando a riconoscerne le varie tipologie.

Dati fondamentali che potranno essere usati da tutta la comunità scientifica mondiale, saranno infatti rilasciati in modo aperto, per capire con un livello di dettaglio finora impossibile le trasformazioni in atto sul nostro pianeta. Il microscopico plancton, invisibile ad occhio nudo, svolge infatti un ruolo chiave nel ciclo globale del carbonio assorbendo l’anidride carbonica dall’atmosfera e convertendola in materiale organico che è alla base delle catene alimentari. Pace è una missione travagliata, nata nel 2014, che ha visto più volte tentativi di annullamento durante l’amministrazione Trump e lievitare i costi fino a 948 milioni di dollari.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza