/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un super buco nero cresce in modo anomalo, è nato all'alba del cosmo

Un super buco nero cresce in modo anomalo, è nato all'alba del cosmo

Si trova in una piccola galassia e la sua esistenza è un mistero

11 dicembre 2023, 16:22

Benedetta Bianco

ANSACheck

Rappresentazione artistica di un buco nero supermassiccio (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di un buco nero supermassiccio (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di un buco nero supermassiccio (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gigantesco buco nero, di 1,6 milioni di masse solari, sta crescendo con un ritmo accelerato mai visto finora ed è già un mistero per gli astronomi. Nonostante le sue dimensioni, si trova in una galassia 25 volte più piccola della Via Lattea, e a stupire di più è la sua età. Si è formato, infatti, quando l'universo era giovanissimo e aveva solo 420 milioni di anni, ovvero il 3% della sua età attuale. Il risultato è online su arXiv, la piattaforma che accoglie gli articoli non ancora sottoposti al vaglio della comunità scientifica, e si basa sui dati del telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Canadese. Coordinata dall'Università britannica di Cambridge, la ricerca è stata condotta in collaorazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Il rompicapo che i ricercatori stanno cercando di risolvere non riguarda solo il fatto che un buco nero così massiccio sia nato in una galassia così piccola, ma che si sia potuto formare così presto dopo il Big Bang. "Sono state proposte molteplici teorie per descrivere la formazione dei precursori dei buchi neri nell'universo primordiale e per spiegare l'emergere di buchi neri molto massicci in tempi così remoti", dice Roberto Maiolino, ricercatore italiano dell'Università di Cambridge che ha guidato lo studio. "Secondo uno dei modelli più diffusi - aggiunge - i buchi neri nascono dal collasso diretto di nubi primordiali in oggetti precursori di dimensioni comprese tra 10mila e 1 milione di masse solari".

Solo adesso, però, grazie al telescopio Webb, è diventato possibile mettere alla prova alcune di queste teorie: il telescopio, infatti, consente di osservare buchi neri lontanissimi da noi, risalenti quindi ai primordi dell'universo, e anche molto piccoli, cose prima irrealizzabili.

In questo modo, i ricercatori hanno scoperto che il buco nero che domina la galassia GN-z11 possiede un tasso di crescita notevole, superiore anche ai buchi neri nati in epoche successive, e dunque difficile da spiegare per gli astronomi. Secondo gli autori dello studio, per fare luce su questo mistero bisognerà cercare altri buchi neri primordiali supermassicci, un compito che al momento solo il telescopio Webb può svolgere.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza