/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luci artificiali e droni, così si alleneranno i telescopi

Luci artificiali e droni, così si alleneranno i telescopi

Il progetto italiano aiuterà a catturare le onde gravitazionali

21 novembre 2023, 09:54

Elisa Buson

ANSACheck

Il prototipo di sistema di sorgenti artificiali per la calibrazione dei telescopi nel deserto di Atacama (fonte: F. Nati) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prototipo di sistema di sorgenti artificiali per la calibrazione dei telescopi nel deserto di Atacama (fonte: F. Nati) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il prototipo di sistema di sorgenti artificiali per la calibrazione dei telescopi nel deserto di Atacama (fonte: F. Nati) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Realizzare in cinque anni una costellazione di sorgenti luminose artificiali, in volo su droni e palloni aerostatici, per calibrare i telescopi del Simons Observatory nel deserto di Atacama, in Cile, che cercheranno l'impronta delle onde gravitazionali primordiali: è l'obiettivo del progetto Polocalc (POLarization Orientation CALibrator for Cosmology) di Federico Nati, professore di cosmologia sperimentale all’Università di Milano-Bicocca, premiato dal Consiglio europeo per la ricerca (Erc) con un finanziamento (Advanced Grant) da 2,4 milioni di euro.

"I segnali astrofisici vengono normalmente calibrati usando sorgenti celesti conosciute, ma - spiega Nati - non sempre queste esistono o sono state osservate con sufficiente accuratezza da poter essere usate per tarare una scala di riferimento". E' il caso dei segnali cosmologici che potrebbero essere scoperti misurando la polarizzazione della luce proveniente dall’Universo primordiale, la radiazione cosmica di fondo, e che proverebbero l’esistenza di onde gravitazionali primordiali che risalgono ai momenti immediatamente successivi al Big Bang. "I telescopi sono via via diventati sempre più sensibili per cercare di scoprirli - prosegue Nati - ma mancano di un riferimento assoluto per la calibrazione, in quanto nessuna sorgente celeste risulta attualmente adeguata allo scopo. Il progetto propone quindi di crearne di artificiali trasportate da droni e palloni aerostatici, portando così nel cielo sopra ai telescopi nel deserto di Atacama in Cile degli emettitori di luce polarizzata che saranno costruiti e finemente caratterizzati nei laboratori di Cosmologia Sperimentale dell’Università Bicocca".

I telescopi del Simons Observatory, che iniziano quest'anno a operare a 5.200 metri di quota, "costituiscono il più grande programma di misura della radiazione cosmica di fondo per i prossimi anni - precisa Nati - e grazie a questo progetto si renderanno possibili obiettivi scientifici altrimenti irraggiungibili, come per esempio la scoperta della birifrangenza cosmica, un effetto per ora solo ipotizzato teoricamente che potrebbe renderci sensibili alla presenza di materia oscura e di energia oscura".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza