/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stelle rotanti come motori cosmici, all’origine dei lampi più violenti

Stelle rotanti come motori cosmici, all’origine dei lampi più violenti

Nuova luce su uno dei misteri più fitti dell’astrofisica

07 giugno 2023, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di una magnetar (fonte: ESO/L. Calçada) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di una magnetar (fonte: ESO/L. Calçada) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di una magnetar (fonte: ESO/L. Calçada) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le stelle rotanti note come magnetar, stelle di neutroni con un fortissimo campo magnetico che girano su loro stesse centinaia di volte al secondo, possono essere ‘motori cosmici’ di eccezionale potenza: ricercatori italiani di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto Nazionale di Astrofisica e Università americana Stony Brook, hanno infatti dimostrato per la prima volta che questi oggetti possono essere all’origine dei lampi gamma, esplosioni di breve durata ed enorme luminosità tra le più violente dell’universo. Lo studio, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, getta dunque nuova luce su uno dei misteri più fitti e più indagati dell’astrofisica.

Si ritiene che i lampi di raggi gamma vengano prodotti nel processo di formazione di un buco nero, o nella fusione di due stelle di neutroni. Negli ultimi anni, tuttavia, è stata sviluppata un'altra ipotesi: i lampi potrebbero invece essere generati dalla formazione di una magnetar, oggetti di massa simile a quella del Sole concentrata nel volume di una grande città.

Secondo il gruppo guidato da Simone Dall’Osso, ricercatore dell’Infn e associato Inaf, una magnetar appena formata inizialmente cattura parte della materia che ancora sta cadendo a seguito del collasso gravitazionale: questo genera la parte iniziale e più brillante del lampo di raggi gamma, liberando un’enorme quantità di energia in poche decine di secondi. Quando il flusso di materia diminuisce, la rotazione del campo magnetico della stella inizia a respingere la materia stessa fiondandola via, l’energia rilasciata cala e con essa anche la luminosità, fino allo spegnimento del lampo.

“Il nostro studio spiega le diverse fasi dell'emissione di un lampo gamma e del suo graduale spegnimento”, commenta Dall’Osso. “I processi fisici coinvolti sono gli stessi che operano in altri sistemi, come nane bianche e stelle di neutroni ordinarie ma, applicati ad una magnetar, questi stessi processi portano al rilascio di enormi quantità di energia in tempi brevissimi, con segni distintivi che è possibile identificare”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza