/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visto nascere un ammasso di galassie, in una ragnatela cosmica VIDEO

Visto nascere un ammasso di galassie, in una ragnatela cosmica VIDEO

E' distante 10 miliardi di anni luce

31 marzo 2023, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

In azzurro la ricostruzione del gas che avvolge l 'ammasso di galassie in formazione intorno alla galassia Spiderweb (fonte: ESO/Di Mascolo et al.; HST: H. Ford) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In azzurro la ricostruzione del gas che avvolge l 'ammasso di galassie in formazione intorno alla galassia Spiderweb (fonte: ESO/Di Mascolo et al.; HST: H. Ford) - RIPRODUZIONE RISERVATA
In azzurro la ricostruzione del gas che avvolge l 'ammasso di galassie in formazione intorno alla galassia Spiderweb (fonte: ESO/Di Mascolo et al.; HST: H. Ford) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata osservata per la prima volta la nascita di un ammasso di galassie, quello associato alla galassia Spiderweb, così chiamata perché ricorda un gigantesco ragno cosmico intento a divorare galassie più piccole, come mosche catturate in una ragnatela. E' distante 10 miliardi di anni luce ed è stato possibile grazie alle osservazioni svolte con il radiotelescopio Alma dello European Southern Observatory (Eso) in Cile. Lo studio, guidato dall'Università di Trieste e dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), è pubblicato sulla rivista Nature e ha permesso di confermare con osservazioni dirette le previsioni teoriche elaborate da oltre un decennio.

Gli ammassi di galassie contengono fino a diverse migliaia di galassie, oltre che materia oscura e un alone diffuso di gas caldo, il quale ha una massa che supera notevolmente quella delle galassie stesse e ne permea lo spazio tra l'una e l'altra. I ricercatori, guidati da Luca Di Mascolo dell'Università di Trieste, hanno osservato per la prima volta la grande quantità di gas caldo presente nella fase 'gestazionale' di questo ammasso, destinato a diventare una delle strutture più grandi del cosmo.



In particolare, gli autori dello studio hanno sfruttato il cosiddetto effetto Sunyaev-Zeldovich, che si verifica quando la luce prodotta dal Big Bang, che continua a propagarsi in tutto l'universo, attraversa il gas caldo, formando così delle ombre nelle immagini: misurando queste ombre, è possibile stimare massa e pressione del gas e mapparne la struttura. "Grazie alla sua impareggiabile risoluzione e sensibilità - dice Di Mascolo - Alma è l'unico telescopio attualmente in grado di eseguire una misura di questo tipo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza