/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In luglio il lancio di Euclid, cacciatore dell'universo oscuro

In luglio il lancio di Euclid, cacciatore dell'universo oscuro

Superati i test, imbarco da Savona per Cape Canaveral

22 febbraio 2023, 09:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica del telescopio spaziale europeo Euclid (fonte: ESA/C. Carreau,CC BY-SA 3.0 IGO) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica del telescopio spaziale europeo Euclid (fonte: ESA/C. Carreau,CC BY-SA 3.0 IGO) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica del telescopio spaziale europeo Euclid (fonte: ESA/C. Carreau,CC BY-SA 3.0 IGO) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E’ previsto per il prossimo luglio da Cape Canaveral e con un Falcon 9 della SpaceX il lancio di Euclid, il cacciatore del lato oscuro dell’universo. E’ il satellite che l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) si preparava a lanciare nell’estate 2022, ma che è stato bloccato in seguito alla guerra in Ucraina e la conseguente rottura delle relazioni con la Russia sia da parte dell’Esa e di Arianespace, la società che gestisce i lanci dalla base europea di Kourou (Guyana Francese). Importante il ruolo dell’Italia, che alla missione contribuisce attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) con l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), università e aziende.

“Il lancio era inizialmente previsto nell’estate 2022 con una Soyuz e riusciremo a lanciare nell’estate 2023 con il Falcon 9. Inoltre con tutte le complicazioni tecnologiche i costi della missione si sono tenuti i costi sotto controllo”, ha detto Barbara Negri, responsabile per l’Asi di Volo umano e Sperimentazione scientifica. Il costo complessivo (fra satellite, lancio e segmento di Terra) previsto attualmente è di circa 700 milioni di euro, contro i 600 milioni previsti inizialmente. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza