/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La notte della cometa dei Neanderthal, ha salutato la Terra VIDEO

La notte della cometa dei Neanderthal, ha salutato la Terra VIDEO

Passò l’ultima volta vicino alla Terra circa 50mila anni fa

02 febbraio 2023, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck

La cometa e la stella Iota Draconis, fotogrfatata il 24 gennaio 2023 (fonte: Umberto Zecchini, Paolo Diamanti e Giuseppe Conzo del Gruppo Astrofili Palidoro) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La cometa e la stella Iota Draconis, fotogrfatata il 24 gennaio 2023 (fonte: Umberto Zecchini, Paolo Diamanti e Giuseppe Conzo del Gruppo Astrofili Palidoro) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La cometa e la stella Iota Draconis, fotogrfatata il 24 gennaio 2023 (fonte: Umberto Zecchini, Paolo Diamanti e Giuseppe Conzo del Gruppo Astrofili Palidoro) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 1 febbrdaio è stato la notte della cometa dei Neanderthal, alle 18:11 ora italiana è passata alla minima distanza dalla Terra, a circa 42 milioni di chilometri, ma il momento migliore per osservarla è stato a notte fonda, poco prima dell’alba quando la Luna è tramontata. 

“Ovviamente siamo nelle mani del meteo ma il 1 febbraio è la notte più attesa per questa cometa”, ha commentato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project. 

Scoperta poco meno di un anno fa e denominata con la sigla C/2022 E3 (ZTF), la cometa è ormai nota fra media e appassionati come la cometa dei Neanderthal perché, analizzandone l’orbita, è emerso che passò l’ultima volta vicino alla Terra circa 50mila anni fa, all’epoca dei nostri ‘cugini’. 

Alle 18:11 ora italiana del 1 febbraio la cometa è alla minima distanza dalla Terra, a 42 milioni di chilometri, ma riuscire a vederla a occhio nudo è stato molto difficile, anche se lontani dalle luci delle città. Il momento migliore per tentarci è stato a partire dalle 5 di notte del 2 febbraio ed è stata trasmessa la diretta del Virtual Telescope. 

Quella di del 2 Febbraio è stata una delle ultimissime opportunità per osservare la cometa, che si sta allontanando dal Sole e anche dalla Terra e gradualmente scomparirà alla nostra vista per circa altri 50mila anni. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza