/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un orso su Marte, la foto della Nasa conquista il web

Un orso su Marte, la foto della Nasa conquista il web

E' una formazione geologica a forma di muso, ripresa dalla sonda Mro

01 febbraio 2023, 09:23

Redazione ANSA

ANSACheck

La formazione geologica a forma di orso ripresa dalla sonda Mro (fonte: NASA/JPL-Caltech/UArizona) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La formazione geologica a forma di orso ripresa dalla sonda Mro (fonte: NASA/JPL-Caltech/UArizona) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La formazione geologica a forma di orso ripresa dalla sonda Mro (fonte: NASA/JPL-Caltech/UArizona) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Due occhi, il naso e la bocca socchiusa: sembra proprio di vedere il muso di un orso, nella bizzarra formazione geologica ripresa sulla superficie di Marte dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter (Mro) della Nasa. L'immagine è stata pubblicata dall'Università dell'Arizona (responsabile dello strumento HiRISE che ha realizzato lo scatto) e ha subito conquistato i social facendo leva sulla pareidolia, ovvero il processo mentale che ci porta a riconoscere volti e forme familiari in paesaggi oppure oggetti inanimati.

Il gigantesco muso d'orso ha un diametro di quasi due chilometri ed è stato ripreso lo scorso 12 dicembre dalla sonda Mro mentre sorvolava il Pianeta Rosso da un'altezza di circa 251 chilometri. L'immagine ha suscitato la curiosità degli astronomi dell'Università dell'Arizona, che hanno fatto a gara per cercare di capire cosa potesse aver disegnato una simile forma sulla superficie del pianeta.

L'ipotesi più probabile è che si tratti di una collina collassata al centro di un grande cratere.

"C'è una collina con una struttura di collasso a forma di V (il naso), due crateri (gli occhi) e un motivo circolare da frattura (la testa)", afferma il responsabile scientifico di HiRISE, Alfred McEwen. "Il motivo circolare di frattura potrebbe essere dovuto all'assestamento di un deposito su un cratere da impatto sepolto. Forse il naso è uno sfiato vulcanico o di fango e il deposito potrebbe essere lava o colate di fango?".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza