/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una pioggia di stelle cadenti dà il benvenuto al nuovo anno

Una pioggia di stelle cadenti dà il benvenuto al nuovo anno

A fine gennaio lo spettacolo di Venere e Saturno insieme alla Luna

02 gennaio 2023, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Lo sciame delle Quadrantidi (fonte: L1mey da Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo sciame delle Quadrantidi (fonte: L1mey da Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sciame delle Quadrantidi (fonte: L1mey da Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gennaio 2023 è inaugurato da una pioggia di stelle cadenti: le prime notti del nuovo anno, infatti, vedranno attivo uno degli sciami maggiori, quello delle Quadrantidi, che dalle latitudini dell’Italia sarà visibile soprattutto dalla mezzanotte all’alba. Il picco è atteso nella notte tra 3 e 4 gennaio nelle ore che precedono il crepuscolo mattutino, quando la Luna sarà un po’ più bassa sull’orizzonte rendendo più agevole l’osservazione, come dice l’Unione Astrofili Italiani (Uai). Verso la fine del mese, invece, a dare spettacolo saranno Venere e Saturno con due eventi da non perdere: la sera del 22 gennaio, poco dopo il tramonto del Sole, un luminosissimo Venere raggiungerà Saturno nella costellazione del Capricorno, mentre il giorno dopo alla coppia di pianeti si aggiungerà anche il falcetto di Luna crescente.
Grande attesa anche per la cometa C/2022 E3 (ZTF), scoperta il 2 marzo 2022: raggiungerà la massima vicinanza al Sole (perielio) il 12 gennaio, a 166 milioni di chilometri e dal 17 gennaio al 5 febbraio sarà visibile in cielo durante tutta la notte. A partire dal 24 gennaio la cometa “potrebbe” essere visibile con un binocolo e forse anche a occhio nudo.
Oltre alle Quadrantidi, a gennaio saranno attivi anche alcuni sciami di meteore minori: le lente e brillanti delta Cancridi, il cui picco è previsto il 17 gennaio, le alfa Idridi, che raggiungeranno il loro massimo due giorni dopo, e le alfa Leonidi, che chiuderanno il mese.
L’inizio del nuovo anno vedrà anche una doppia congiunzione tra Luna e Marte, che si incontreranno due volte nello stesso mese, il 3 ed il 30 gennaio, all’interno di una notevole concentrazione di stelle della costellazione del Toro, tra cui Aldebaran, le Iadi e le Pleiadi.
Il 4 gennaio, alle ore 17,00, la Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a oltre 147mila chilometri. Le giornate, che sono tornate ad allungarsi a partire dal solstizio d’inverno del 21 dicembre, guadagneranno altri 48 minuti di luce dall’inizio del mese.
La protagonista incontrastata del cielo invernale rimane la costellazione di Orione, accompagnata in cielo dai suoi due cani, le costellazioni del Cane Maggiore, dove troviamo Sirio, la stella più brillante del cielo, e del Cane Minore, dove brilla Procione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza