/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo animale-mosaico, modificati 29 geni diversi in simultanea

Primo animale-mosaico, modificati 29 geni diversi in simultanea

Individuate le cause di una malattia genetica che colpisce gli esseri umani

25 settembre 2023, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Ogni cellula presenta un singolo gene alterato, ma ciascuna diverso, un po’ come avviene in un mosaico (fonte: ETH Zurich) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni cellula presenta un singolo gene alterato, ma ciascuna diverso, un po’ come avviene in un mosaico (fonte: ETH Zurich) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ogni cellula presenta un singolo gene alterato, ma ciascuna diverso, un po’ come avviene in un mosaico (fonte: ETH Zurich) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta sono stati modificati simultaneamente 29 geni in diversi tipi di cellule di un animale vivo: il risultato è il primo animale-mosaico che ha permesso di restringere di molto le cause di una malattia generica che colpisce gli esseri umani. La tecnica è basata sulla Crispr, le forbici molecolari del Dna, è stata sperimentata con successo nei topi e e promette di accelerare notevolmente la ricerca biomedica, soprattutto per tre malattie causate da più geni. Ottenuto al Politecnico di Zurigo, il risultato è pubblicato sulla rivista Nature.

Finora il metodo più comune per individuare le cause genetiche delle malattie è consistito nell'eliminare un singolo gene in un animale da laboratorio e osservare le conseguenze. Il problema è molte malattie sono scatenate da più di un gene e questo rende estremamente difficile determinare quanto ciascun gene sia coinvolto e in quale aspetto della patologia. Per superare questo ostacolo, i ricercatori guidati da Antonio Santinha hanno messo a punto un metodo che semplifica e velocizza molto la ricerca.

Gli autori dello studio hanno utilizzato dei virus resi inoffensivi per introdurre nell’organo di un topo vivo, in questo caso il cervello: ciascuna particella virale porta le istruzioni per distruggere un particolare gene. La miscela di virus è stata somministrata ai i topi e ogni particella virale è riuscita a raggiungere diverse aree del cervello, disattivando il gene desiderato. Di conseguenza in ogni cellula è stato alterato un gene diverso, in una sorta di mosaico molecolare. Usando questa tecnica, i ricercatori hanno ottenuto nuovi indizi su una rara malattia genetica degli esseri umani, nota come ‘sindrome da delezione 22q11.2’: finora si sapeva solo che l’origine della patologia è in una regione cromosomica contenente 106 geni, che gli autori dello studio sono riusciti a restringere a soli 3.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza