/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il pesce nella dieta mediterranea già 9.500 anni fa

Il pesce nella dieta mediterranea già 9.500 anni fa

Lo indicano i resti di cacciatori e raccoglitori del Mesolitico

11 marzo 2023, 09:12

Redazione ANSA

ANSACheck

L’antico cimitero spagnolo El Collado, vicino Valencia (fonte: Sapienza) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’antico cimitero spagnolo El Collado, vicino Valencia (fonte: Sapienza) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L’antico cimitero spagnolo El Collado, vicino Valencia (fonte: Sapienza) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le popolazioni preistoriche di cacciatori e raccoglitori che 9.500 anni vivevano lungo le coste del Mediterraneo consumavano grandi quantità di pesce: a riscrivere la loro paleodieta, che finora si pensava basata soprattutto su risorse terrestri e non acquatiche, è l'analisi delle ossa di 11 individui rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo El Collado, vicino Valencia. I risultati sono pubblicati sulla rivista Proceeedings of the Royal Society B da un gruppo di ricerca internazionale, guidato dagli archeologi dell’Università di York, a cui ha partecipato anche il Dipartimento di Biologia ambientale dell'università Sapienza di Roma.

I ricercatori hanno analizzato le composizioni isotopiche degli amminoacidi estratti dalle ossa grazie a un'innovativa tecnica biomolecolare che consente una maggiore accuratezza nella discriminazione tra risorse terrestri e acquatiche, fondamentale per valutare i cambiamenti della dieta associati all'introduzione di piante e animali domestici all'inizio dell'agricoltura.

I risultati del lavoro mettono in discussione la visione tradizionale secondo cui il Mediterraneo, rispetto all'Atlantico e al Baltico, non era una fonte primaria di sostentamento per le popolazioni del Mesolitico. Dalle analisi emerge infatti che i cacciatori e raccoglitori vissuti circa 9.500 e 8.500 anni fa avevano un'economia fortemente orientata verso la costa che comprendeva una notevole quantità di risorse acquatiche, come pesci di acqua salmastra e crostacei.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza