/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cervello riscrive le istruzioni genetiche subito dopo la morte

Il cervello riscrive le istruzioni genetiche subito dopo la morte

La scoperta getta nuova luce su molti disturbi neurologici

04 luglio 2024, 09:33

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Il modo in cui il cervello legge il Dna cambia a seconda che la persona sia viva o morta (fonte: freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il modo in cui il cervello legge il Dna cambia a seconda che la persona sia viva o morta (fonte: freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Subito dopo la morte il cervello riscrive le istruzioni genetiche contenute nelle sue cellule a causa di una cascata di effetti che si verifica quando non arriva più ossigeno. Lo ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dalla Icahn School of Medicine at Mount Sinai, di New York, dimostrando per la prima volta che il modo in cui il cervello legge il Dna cambia drasticamente tra un cervello vivo ed uno morto. Il risultato getta nuova luce su disturbi neurologici in cui è coinvolto questo meccanismo, che finora è stato studiato solo tramite il prelievo di campioni cerebrali effettuato dopo il decesso.

Per tradurre i geni codificati nel Dna in proteine, le cellule copiano le loro sequenze in un formato leggermente diverso, quello dell’Rna. Questo passaggio intermedio, in caso di esigenze particolari, può essere sfruttato per modificare le istruzioni originali. Nei vertebrati, essere umano compreso, questo meccanismo si basa sulla trasformazione di un’adenosina, una delle lettere che compongono l’alfabeto di Dna e Rna, in una lettera del tutto diversa, l’inosina: ciò porta ad una proteina finale che non è quella di partenza. 

Questo processo è così importante che, in caso di errori, può provocare disturbi neurologici, motivo per cui i ricercatori guidati da Miguel Rodriguez de los Santos hanno cercato di capire se avviene nello stesso modo nel cervello di persone vive e decedute. 
Grazie a campioni di tessuto cerebrale ottenuti da pazienti vivi durante interventi chirurgici, gli autori dello studio hanno scoperto oltre 72mila posizioni sull’Rna in cui la modifica avviene molto più frequentemente nei soggetti deceduti da poco, e alcune centinaia in cui invece il processo è più attivo nei soggetti vivi. Mentre alcune di queste posizioni sono già note per avere un ruolo nella capacità del cervello di modificare la propria struttura, di molte altre non si conosce ancora la funzione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza