/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recuperato l'Rna di una specie estinta, la tigre della Tasmania

Recuperato l'Rna di una specie estinta, la tigre della Tasmania

Passo avanti per riportare in vita animali scomparsi

21 settembre 2023, 09:56

Elisa Buson

ANSACheck

Rappresentazione artistica di due esemplari di tigre della Tasmania (fonte: Polev1979, da Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di due esemplari di tigre della Tasmania (fonte: Polev1979, da Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di due esemplari di tigre della Tasmania (fonte: Polev1979, da Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta è stato recuperato e sequenziato l'Rna di un animale estinto: si tratta di un esemplare di tigre della Tasmania di 130 anni fa, conservato al Museo svedese di storia naturale di Stoccolma. I dati raccolti hanno permesso di ricostruire quali fossero i geni 'accesi' (trascrittoma) nella pelle e nei muscoli dell'animale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Genome Research dal museo e dall'Università di Stoccolma, offre nuovi strumenti per i futuri tentativi di riportare in vita specie estinte (dalle tigri della Tasmania ai mammut) e anche per studiare virus a Rna come SarsCoV2.
"Resuscitare la tigre della Tasmania o il mammut lanoso non è un compito banale - afferma il primo autore dello studio, Emilio Mármol - e richiederà una profonda conoscenza sia del genoma che della regolazione del trascrittoma di specie così celebri, qualcosa che solo ora comincia a essere rivelato".

Nel caso della tigre della Tasmania (o tilacino), i ricercatori hanno scoperto che l'espressione dei geni nei tessuti esaminati (pelle e muscolo scheletrico) è simile a quella osservata in altri marsupiali e mammiferi placentali attualmente esistenti. Il trascrittoma è risultato essere di ottima qualità nonostante fossero passati più di cento anni dalla morte dell'esemplare. "Questa è la prima volta che riusciamo a intravedere l'esistenza di geni regolatori specifici del tilacino, come i microRna", sottolinea Marc R. Friedlander, professore associato presso il Dipartimento di Bioscienze Molecolari dell'Università di Stoccolma.

Questi risultati aprono nuovi scenari per lo studio delle vaste collezioni di esemplari e tessuti conservati nei musei di tutto il mondo, possibili custodi di molecole di Rna che potrebbero essere scoperte e sequenziate. "In futuro, potremmo essere in grado di recuperare l'Rna non solo da animali estinti, ma anche genomi di virus a Rna come SarsCoV2 e i loro precursori evolutivi dalla pelle di pipistrelli e altri organismi ospiti conservati nelle collezioni dei musei", conclude Love Dalén, professore di genomica evolutiva all'Università di Stoccolma.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza