/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nell'embrione un circuito cerebrale fa luce sull’autismo

Nell'embrione un circuito cerebrale fa luce sull’autismo

È una struttura provvisoria che forma il cervello, indagata nei topi

20 aprile 2023, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Neuroni piramidali nella corteccia di un topo normale (a sinistra) e di un topo manipolato come modello dell 'autismo umano (a destra) (fonte: Institute of Molecular and Clinical Ophthalmology Basel (IOB)) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Neuroni piramidali nella corteccia di un topo normale (a sinistra) e di un topo manipolato come modello dell 'autismo umano (a destra) (fonte: Institute of Molecular and Clinical Ophthalmology Basel (IOB)) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Neuroni piramidali nella corteccia di un topo normale (a sinistra) e di un topo manipolato come modello dell 'autismo umano (a destra) (fonte: Institute of Molecular and Clinical Ophthalmology Basel (IOB)) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli embrioni di topo è stato scoperto un circuito cerebrale che getta nuova luce sull’autismo e su altri disturbi dello sviluppo neurologico: si tratta di una struttura provvisoria che si forma inaspettatamente prima del cervello e che guida il suo sviluppo, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione spaziale dei neuroni. La scoperta, pubblicata sulla rivista Cell da ricercatori guidati dall’Istituto svizzero di Oftalmologia Molecolare e Clinica di Basilea, è stata possibile grazie alla messa a punto di una nuova tecnica che permette di studiare i cervelli degli embrioni di topo vivi con una risoluzione senza precedenti.

La maggior parte della corteccia, la parte più esterna del cervello sede di funzioni complesse come pensiero, consapevolezza, memoria, attenzione e linguaggio, è composta da cellule chiamate neuroni piramidali. Per riuscire a seguire lo sviluppo di queste strutture nell’embrione, i ricercatori guidati da Martin Munz e Arjun Bharioke hanno dovuto superare una sfida molto difficile: i neuroni piramidali, infatti, misurano solo un decimo dello spessore di un capello umano e qualsiasi movimento può compromettere le analisi. Per questo motivo, gli autori dello studio hanno fissato gli embrioni all’interno della pancia della madre con dei dispositivi riempiti con agar, una sostanza gelatinosa.

In questo modo il gruppo ha scoperto che, molto prima del completo sviluppo della corteccia, nel cervello degli embrioni era già attivo un circuito cerebrale provvisorio. Nei topi manipolati per esprimere disfunzioni simili all’autismo umano, però, questo circuito non scompariva durante lo sviluppo, ma rimaneva in funzione. Ora, il prossimo passo sarà quello di esaminare nel dettaglio gli strati di questi primi circuiti, per vedere cosa succede quando vengono manipolati

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza