/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Giani, con case di comunità si possono tagliare liste d'attesa

==Giani, con case di comunità si possono tagliare liste d'attesa

'Sono la punta di diamante della nuova sanità del territorio'

ROMA, 10 gennaio 2025, 08:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Le Case di comunità "da noi funzionano. Sono la punta di diamante della nuova Sanità del territorio e cioè presìdi più vicini al cittadino. Se ben finanziati possono aiutare a tagliare le liste d'attesa soprattutto sugli esami diagnostici, ma anche aiutare a svuotare i pronto soccorso dai casi meno urgenti per i quali magari basta una visita". Lo ha detto il presidente della Toscana Eugenio Giani, intervistato dal Sole 24 Ore.
    "Da anni abbiamo le Case della Salute e una cinquantina di queste hanno fatto già l'upgrade a Case di comunità rispettandone i requisiti. Poi abbiamo 77 nuovi cantieri, con quattro nuove strutture già aperte", sottolinea Giani.
    Sull'ipotesi di riforma che punta a rendere i nuovi medici di base dipendenti delle Case di comunità "sono d'accordo. Credo che la convenzione sia uno strumento da superare gradualmente e in concertazione con la categoria. Con la dipendenza per noi diventerebbe più facile gestire la programmazione e assicurare la presenza di medici anche lì dove nessuno vuole andare", commenta Giani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza