/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori solidi, Enea-Tech investe 6 milioni di euro in BetaGlue

Tumori solidi, Enea-Tech investe 6 milioni di euro in BetaGlue

Una nuova tecnologia di radioterapia li ridurrebbe nell'86% dei casi

ROMA, 16 dicembre 2024, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Tumori solidi, Enea-Tech investe 6 milioni di euro in BetaGlue - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tumori solidi, Enea-Tech investe 6 milioni di euro in BetaGlue - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Una piattaforma di radioterapia innovativa e personalizzata per il trattamento localizzato e mirato di tumori solidi inoperabili, che trova applicazione per il trattamento dei casi più aggressivi come carcinoma al fegato non operabile, cancro al pancreas e alla mammella. Il sistema è in fase di sviluppo da parte di BetaGlue Therapeutics Spa, su cui Fondazione Enea-Tech e Biomedical ha annunciato un investimento strategico di 6 milioni di euro.
    La tecnologia brevettata da BetaGlue utilizza materiali speciali per posizionare una sorgente di radiazioni direttamente vicino al tumore, distruggendo solo le cellule cancerogene senza danneggiare i tessuti sani. I primi risultati dei test, sottolinea la società, mostrino un profilo di sicurezza del 100% oltre che, al 21° giorno di trattamento, una risposta completa nel 100% dei pazienti e una riduzione del tumore nell'86% dei casi.
    Partner di BetaGlue il Politecnico di Milano, l'Istituto nazionale tumori di Milano, il Policlinico Gemelli di Roma e il Charité di Berlino. Supportare tali progetti, spiega il presidente della Fondazione, Giovanni Tria, "significa investire nel futuro della medicina di precisione, sempre più personalizzata, e rafforzare l'ecosistema medtech italiano favorendo innovazioni in grado di generare un impatto concreto sulla salute globale". Tria evidenzia le differenti attività di Enea-Tech. "Creazione di poli di innovazione biotecnologici con una sinergia operativa tra ricerca accademica, clinica e industriale; sostegno a progetti imprenditoriali di forte innovazione tecnologica con modelli di partenariato pubblico/privato; supporto a start-up e Pmi innovative oltre che a spin-off universitari che consentono il passaggio dalla ricerca all'industria; attrazione investimenti esteri nel campo della biomedicina" .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza