Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiaso, in 7 giorni +10% ricoveri 'Per Covid' con polmoniti

9 su 10 senza richiamo. Per terza settimana calo ricoveri totali

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 04 GEN - Cala, per la terza settimana di seguito, la curva dei ricoveri Covid in Italia, che vedono complessivamente -0,7% rispetto alla precedente rilevazione. In questa situazione di stabilità si rileva, però, un aumento dei ricoveri 'Per Covid' del 9,6%, ovvero di quei pazienti che arrivano in ospedale perché hanno sviluppato insufficienza respiratoria o polmonite a seguito dell'infezione da Sars-Cov-2.
    È quanto emerge dalla rilevazione degli ospedali sentinella aderenti alla rete della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) del 3 gennaio 2023.
    I pazienti ricoverati 'Per Covid', occupano il 39% di posti letto Covid e l'87% di loro non ha effettuato la dose di richiamo negli ultimi sei mesi, nonostante altre patologie e un'età media di 75 anni. Scende, invece, al 61% la percentuale dei ricoverati 'Con Covid', ovvero pazienti che sono arrivati in ospedale per la cura di altre patologie, sono positivi al virus ma non hanno sintomi respiratori e polmonari. Stabile il dato delle terapie intensive con il 68% dei pazienti ricoverati 'Per Covid', con conseguenze gravi dell'infezione. La percentuale dei soggetti non vaccinati in rianimazione resta del 36% e i pazienti hanno un'età media di 71 anni. "La popolazione dei fragili è sempre meno protetta - spiega il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore - come dimostra l'elevata proporzione di pazienti che non hanno effettuato la dose di richiamo negli ultimi sei mesi e stanno arrivando in ospedale per conseguenze dell'infezione da Covid. Un dato che potrebbe aumentare se non vengono fatte robuste azioni di prevenzione attraverso la vaccinazione, soprattutto da parte dei medici di famiglia".
    Intanto è in calo del 6,3% in una settimana il numero dei pazienti minori di 18 anni ricoverati nei 4 ospedali pediatrici e nei reparti di pediatria degli ospedali della rete sentinella della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), in base alla rilevazione del 3 gennaio 2023. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA