Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chirurgo arrestato: legale, ha risposto e dato a gip linee guida

Chirurgo arrestato: legale, ha risposto e dato a gip linee guida

"Interventi con sua tecnica senza anestesista sono legittimi"

NAPOLI, 25 luglio 2022, 18:15

Redazione ANSA

Ha risposto alle domande e ha consegnato al giudice per le indagini preliminari di Napoli Giovanna Cervo le linee guida americane, internazionali e italiane che, sostiene, gli danno ragione: interrogatorio di garanzia, oggi, per il chirurgo Giuseppe De Martino, a cui il Nas di Napoli, nei giorni scorsi, ha notificato un provvedimento cautelare agli arresti domiciliari emesso per i reati di concorso in falso ideologico e materiale, violenza privata e violenza o minaccia per costringere a commettere un reato.
    Tra le contestazioni formulate nei confronti dei medico ce n'è una (violenza e minacce) inerente le pressioni esercitate nei confronti dei suoi collaboratori che si sono rifiutati di somministrare dei farmaci per la sedazione in assenza di un anestesista.
    Riguardo questi episodi, ha detto l'avvocato Alfonso Mutarelli, legale del professionista di Pagani (Salerno), "il dottore ha spiegato al giudice che il 50% degli specialisti in elettrofisiologia utilizzano questi farmaci senza la presenza degli anestesisti. Il dottore, dopo avere espresso forte disappunto, ha provveduto di persona e noi non escludiamo che all'epoca i quella clinica ci fosse un complotto nei suoi confronti".
    In relazione alle false attestazioni di presenza in sala operatoria, anche queste contestate dagli investigatori, l'avvocato fa sapere che "era la società a lui riconducibile ad avere un contratto con la clinica e non il dottore e che quindi non era imperativa la sua presenza in sala operatoria".
    "Al giudice - ha aggiunto l'avvocato Mutarelli - il dottore De Martino ha confermato di essere pronto ad assumersi le sue responsabilità ma anche di essere sicuro che la sua tecnica, riconosciuta a livello mondiale, ormai consente di eseguire determinati tipi di intervento senza la presenza del cardiochirurgo e anche senza gli anestesisti. Si tratta - ha spiegato l'avvocato - di sottoporre il paziente a sedazione e non ad anestesia. Ormai - ha concluso l'avvocato Muratelli, che ha annunciato il ricorso al Tribunale del Riesame - il progresso sta facendo diventare superflue, in certi casi, alcune figure che una volta invece erano indispensabili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza