Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Rapporto Gimbe, 22 miliardi di sprechi nel 2016 ma in calo

Spesa sanitaria pubblica nel 2025 peserà per 210 mld annui

Redazione ANSA ROMA

 Nel 2025 le risorse da stanziare per la sanità pubblica, visti i bisogni crescenti di una popolazione che invecchia, saranno pari a 210 miliardi di euro. Una cifra che ci potremo permettere solo a patto di ridurre il peso degli sprechi dovuti a frodi e inefficienze nel settore che, nel 2016, ci sono costati oltre 22 miliardi, in calo di 2 mld rispetto al 2015. Ad aggiornare le stime è la Fondazione Gimbe, che ha presentato oggi, presso la Biblioteca Spadolini del Senato, il secondo Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
   

Quattro sono le principali criticità che condizionano la sostenibilità del Ssn, secondo il rapporto. La prima riguarda il finanziamento pubblico: la spesa sanitaria in Italia continua a perdere terreno con una spesa pro-capite inferiore alla media Ocse. Quanto all'impatto degli sprechi sulla sanità pubblica, nel 2016 sono arrivati a quota 22,51 miliardi, erosi da abusi, acquisti a costi eccessivi, complessità amministrative, inadeguato coordinamento dell'assistenza. Ma la cifra è in calo, visto che il rapporto Gimbe dello scorso anno ne aveva conteggiati 24,73. Criticità applicative riguardano anche i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), un paniere di prestazioni estremamente ricco, "ma che deve fare i conti con il pesante definanziamento pubblico" e "non rende esplicita né la metodologia per inserire le prestazioni nei LEA, né quella per sfoltirli". Quanto alla sanità integrativa, dei quasi 35 miliardi di spesa privata, l'88% in Italia è a carico dei cittadini, con una spesa pro-capite annua di oltre 500 euro. Ma, in questo ambito, le varie forme di sanità integrativa - come fondi, assicurazioni, casse mutua e società di mutuo soccorso - "intermediano" solo il 12,8% della spesa privata.
    "Non esiste un disegno occulto di smantellamento e privatizzazione del Ssn, ma continua a mancare un piano preciso di salvataggio, condizionato dalla limitata capacità della politica di guardare a medio-lungo termine", sottolinea il presidente Gimbe Nino Cartabellotta.

Nel 2019 spesa sotto soglia allarme Oms
Sempre meno risorse per la sanità pubblica, non solo oggi ma anche nei prossimi anni. Al punto che, entro il 2019, il rapporto spesa sanitaria-Pil scenderà sotto la soglia d'allarme dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). La denuncia arriva dalla Fondazione Gimbe, che oggi a Roma ha presentato il secondo Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. "Secondo il Def 2017 - spiega il presidente Nino Cartabellotta - nel triennio 2018-20 il rapporto tra spesa sanitaria e Pil diminuirà dal 6,7% del 2017 al 6,5% nel 2018. E arriverà al 6,4% nel 2019: per la prima volta sotto la soglia d'allarme fissata dall'Oms, pari al 6,5%, al di sotto della quale si riducono le aspettativa di vita". Inoltre, comparando i Def del 2015-16 e 17, "emergono intenzioni politiche precise". Ovvero, prosegue, "se inizialmente il definanziamento della sanità era conseguenza della crisi, oggi invece è diventata una costante irreversibile". Il Def 2017 conferma infatti, "che a un'eventuale ripresa del Pil nei prossimi anni non corrisponderà in modo proporzionale un aumento del finanziamento della sanità". "E' urgente, vista la situazione, rimettere mano alla sanità integrativa e mettere a punto una disciplina che stabilisca cosa deve fare il privato e come ", secondo Luigi d'Ambrosio Lettieri (CoR), componente Commissione Sanità del Senato. "Più trasparenza e regole chiare sui fondi integrativi sanitari" viene chiesta anche dal presidente della Commissione Affari sociali della Camera Mario Marazziti. Tra le priorità, secondo Amedeo Bianco (Pd), membro della Commissione Sanità del Senato, "formare professionisti sanitari a portare avanti una governance morale sui Livelli essenziali di assistenza, in modo che possano indirizzare sulle prestazioni che è giusto offrire al singolo paziente". Per Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), è necessario infine "migliorare il dialogo con il ministero dell'Economia", perché "non possiamo parlare di migliorare la prevenzione, se poi lo Stato si finanzia con fumo, alcol e gioco d'azzardo".

Nel 2025 mancheranno all'appello 16 miliardi
Nel 2025 mancheranno all'appello almeno 16 miliardi di euro per assicurare un finanziamento adeguato della sanità pubblica. Sono queste le stime previste dalla Fondazione Gimbe nel secondo Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, presentato oggi a Roma. "Il nostro precedente rapporto aveva stimato un fabbisogno di spesa sanitaria di 200 miliardi per il 2025. Nel rapporto di quest'anno, tenendo conto anche dell'impatto economico dei nuovi Lea, la stima passa a 210 miliardi, pur restando molto prudenziale", sottolinea il presidente della Fondazione Nino Cartabellotta. Questi 210 miliardi (oggi se ne spendono 114 annui) secondo le stime della Fondazione saranno colmati per 15 miliardi da un maggior finanziamento pubblico, per 15 miliardi da un aumento della spesa sanitaria privata (sia integrativa che a carico dei cittadini) e per 80 miliardi dal recupero dagli sprechi. Ma anche così, aggiunge Cartabellotta "ne mancheranno comunque 16 all'appello, colmabili solo con una consistente, ma improbabile, ripresa del finanziamento della sanità". In particolare l'analisi si concentra sugli sprechi, pari nel 2016 a 22 miliardi. Di questi: 6,7 miliardi sono dovuti a sovra utilizzo (ad esempio antibiotici presi a sproposito o esami e interventi inutili); 4,9 miliardi a frodi e abusi; 2,2 ad acquisti con costi eccessivi; 3,4 derivano da sotto-utilizzo di interventi sanitari efficaci (come le vaccinazioni); 2,5 miliardi da complessità amministrative e 2,7 da inadeguato coordinamento dell'assistenza tra ospedale e territorio.

   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA