Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Batteri intestinali diventano resistenti a un antidiabetico

Batteri intestinali diventano resistenti a un antidiabetico

Capaci di disattivare l'acarbosio

ROMA, 24 novembre 2021, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non solo gli antibiotici. I batteri sono in grado di sviluppare meccanismi di resistenza anche contro altri farmaci. Uno studio condotto da ricercatori della Princeton University, in Usa, e pubblicato su Nature ha mostrato che i microrganismi che popolano l'intestino e la bocca sono in grado di disattivare l'antidiabetico acarbosio.
    Il farmaco, assunto prima dei pasti, inibisce alcuni enzimi, portando a una riduzione del metabolismo dei carboidrati e dei livelli di glucosio, che in tal modo vengono assorbiti più lentamente. "Può avere profondi effetti collaterali sul microbioma intestinale", spiegano i ricercatori che, nello studio, hanno voluto verificare come i batteri reagiscono alla sua azione. Usando diverse tecniche di biologia molecolare, hanno osservato che i membri della flora batterica della bocca e dell'intestino attivano la produzione di diversi enzimi; questi inducono modifiche nella struttura chimica del farmaco attraverso quella che viene definita fosforilazione e ciò fa perdere alla molecola la capacità di svolgere la sua azione terapeutica. All'origine di queste dinamiche ci sono alcuni 'geni della resistenza' che, secondo quanto rilevato dallo studio, sono molto diffusi, al punto che in alcuni contesti, come nella placca gengivale, ne erano dotati il 99% dei batteri.
    L'acarbosio, precisano i ricercatori, rappresenta un farmaco particolare: è stato scoperto e poi sviluppato industrialmente partendo da un batterio della famiglia degli Actinoplanes e inoltre l'organismo umano potrebbe produrre spontaneamente molecole simili contro cui i batteri hanno nel tempo sviluppato resistenza. Tuttavia, non è da escludere che fenomeni analoghi si possano verificare con altri medicinali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza