Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Possibile 'risvegliare' le cellule killer dei tumori

Sostanze evitano che farmaci moderni le inibiscano

Redazione ANSA ROMA

I farmaci antitumorali moderni inibiscono l'azione delle cellule 'natural killer' (Nk), i 'soldati' del sistema immunitario, ma ci sono dei metodi per 'risvegliarle'. Lo ha scoperto uno studio dell'ospedale Bambino Gesù di Roma, dell'Università di Genova, dell'AOU S. Martino IST di Genova e dell'Istituto Gaslini di Genova, pubblicato dalla rivista scientifica Oncotarget.
    Lo studio, finanziato da Airc, è stato condotto sul melanoma, un tumore in cui si usano terapie combinate. "Proprio nell'ottica di terapie combinate, ci siamo chiesti se l'uso dei nuovi farmaci efficac nella terapia del melanoma, quali gli inibitori di MEK e BRAF, oltre ad agire contro le cellule tumorali, interferissero con l'attività anti-cancro delle NK - illustra Gabriella Pietra, dell'Università di Genova -. Il nostro studio ha dimostrato una forte compromissione dell'attività NK da parte dell'inibitore di MEK, solo parziale nel caso di BRAF".
    Le cellule Nk, spiegano gli autori dello studio coordinato da Lorenzo Moretta del Bambino Gesù, possono però essere riattivate. "L'aiuto è venuto da due citochine che fortificano le cellule NK - spiega Pietra -, la IL-15 e la IL-18. Cellule NK trattate con IL-15 e IL-18, pur in presenza dei farmaci inibitori, sono perfettamente in grado di uccidere cellule tumorali".
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA