Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cellule del pancreas riprogrammate contro il diabete

Cellule del pancreas riprogrammate contro il diabete

Indotte a produrre insulina,funzionano sui topi

14 febbraio 2019, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Cellule del pancreas riprogrammate in modo da diventare fabbriche di insulina (fonte: Pedro Herrera , UNIGE) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cellule del pancreas riprogrammate in modo da diventare fabbriche di insulina (fonte: Pedro Herrera , UNIGE) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cellule del pancreas riprogrammate in modo da diventare fabbriche di insulina (fonte: Pedro Herrera , UNIGE) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è mai troppo tardi per cambiare vita e imparare un nuovo mestiere, anche per le cellule del pancreas: quelle che normalmente non producono insulina, infatti, possono essere riprogrammate per farlo, in maniera da rimpiazzare le cellule colpite dal diabete. Lo dimostra l'esperimento pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dell'Università svizzera di Ginevra: in una prima assoluta, sono riusciti a convertire cellule pancreatiche umane in 'fabbriche' di insulina che, trapiantate nei topi, hanno tenuto a bada il diabete per sei mesi.

"Le cellule umane sono state molto efficienti, i topi non hanno più mostrato i segni della malattia", afferma il coordinatore dello studio, Pedro Herrera. Il suo gruppo ha ottenuto questo risultato usando cellule pancreatiche umane di tipo alfa e gamma (che normalmente non producono insulina come fanno invece le cellule di tipo beta): prelevate da donatori sani e diabetici, le cellule sono state riprogrammate 'accendendo' due geni chiave (Pdx1 e MafA) per la secrezione di insulina. In seguito sono state raggruppate (formando strutture simili alle isole di Langerhans in cui si sviluppano le cellule beta) e poi sono state impiantate in topi diabetici.

"Come previsto, quando le cellule umane sono state rimosse, i topi sono tornati a essere diabetici", spiega Herrera. "Abbiamo ottenuto - aggiunge - lo stesso risultato usando sia cellule da donatori diabetici che da sani e questo dimostra che la loro plasticità non è intaccata dalla malattia. Inoltre questo funziona nel lungo periodo: sei mesi dopo il trapianto, le cellule modificate e aggregate in isole hanno continuato a secernere insulina umana in risposta ad alti livelli di glucosio". "E' un risultato molto importante che dimostra la potenziale plasticità di cellule pancreatiche umane, non-beta - commenta Livio Luzi, docente di endocrinologia all'Università Statale di Milano - Occorre però molta cautela nel considerare la possibilità che tali risultati siano traslabili all'uomo nel breve-medio termine".

"Si tratta di un filone di ricerca entusiasmante, attivo da alcuni anni, e che con questa ricerca compie un passo molto importante in vista di un suo potenziale uso nei pazienti diabetici", commenta il presidente della Società italiana di diabetologia (Sid) Francesco Purrello. In questi soggetti, sottolinea, "spesso non solo sono carenti le beta cellule, ma aumenta il numero di alfa cellule, il cui prodotto, l’ormone glucagone, esercita un effetto opposto: aumenta la glicemia. Avere la possibilità di riprogrammare una corretta massa beta e alfa cellulare, è certamente una prospettiva di grande interesse".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza