Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ristorazione etnica, sequestrate 700 tonnellate prodotti

Per 3mln di valore. Bilancio controlli Nas;600mila euro sanzioni

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 23 GIU - Settecento tonnellate di prodotti alimentari sequestrati, per un valore commerciale di circa 3 milioni di euro, 490 operatori segnalati all'autorità giudiziaria e sanitaria, quasi la metà delle strutture con irregolarità, sanzioni amministrative per oltre 600 mila euro. È questo il bilancio della campagna di controllo sulla ristorazione etnica messa in atto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il ministero della Salute.
    "I controlli - spiegano in una nota i Carabinieri dei Nas, in riferimento ai controlli di maggio dopo il rafforzamento il dispositivo di controllo allo specifico comparto - hanno inteso accertare il rispetto delle procedure di preparazione, conservazione e somministrazione degli alimenti, dello stato igienico e strutturale dei locali di ristorazione e degli esercizi di vendita e di stoccaggio degli alimenti".
    Le 1.155 ispezioni effettuate su tutto il territorio nazionale hanno rilevato irregolarità in 506 strutture (il 43% delle strutture controllate) che hanno portato a segnalare all'autorità giudiziaria e sanitaria 490 operatori di settore e contestare circa 740 sanzioni amministrative.
    Numerose le criticità riscontrate: alimenti in cattivo stato di conservazione, procedure di autocontrollo aziendali inosservate o mai predisposte, utilizzo di alimenti con etichettature non in lingua italiana o prive di informazioni utili per ricostruirne la rintracciabilità. Frequenti anche i casi di "magazzini abusivi di stoccaggio dei prodotti, cucine mantenute in pessime condizioni igienico-sanitarie, ambienti mancanti dei minimi requisiti sanitari, strutturali e di sicurezza per i lavoratori", si legge nella nota dei Nas. Queste violazioni hanno portato all'applicazione di provvedimenti di chiusura o sospensione dell'attività di 35 imprese commerciali, il cui valore economico ammonta ad oltre 7 milioni e 300 mila euro.
    Rilevati prodotti alimentari non idonei al consumo in quanto privi di tracciabilità, in cattivo stato di conservazione e con etichettature irregolare. I controlli sono stati effettuati in particolare dai Nas di Livorno Ancona, Milano, Salerno, Parma, Bologna, Aosta, Palermo e Pescara. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA