Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una dieta ricca di flavanoli riduce la pressione del sangue

A dirlo è uno studio inglese dell'Università di Reading

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 22 OTT - Seguire una dieta con cibi e bevande ricchi di flavanoli, che si trovano nel tè, nelle mele, nei frutti di bosco, nel cacao, potrebbero portare a un abbassamento della pressione sanguigna. A dirlo è uno studio realizzato dall'Università di Reading pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Nella ricerca sono state analizzate 25.000 persone che vivono a Norfolk, nel Regno Unito ed è stata confrontata la loro alimentazione con la pressione del sangue.
    La differenza di pressione sanguigna tra quelli con il 10% più basso di assunzione di flavanolo e quelli con il 10% più alto di assunzione era compresa tra 2 e 4 mmHg. Ciò, secondo i ricercatori, è paragonabile a quei cambiamenti significativi della pressione sanguigna che vengono notati in coloro che seguono una dieta mediterranea o la dieta Dash, per fermare l'ipertensione. In particolare, l'effetto è stato più pronunciato nei partecipanti che soffrivano di ipertensione. "Ciò che questo studio ci offre è una scoperta oggettiva sull'associazione tra i flavanoli, presenti nel tè e in alcuni frutti, e la pressione sanguigna - dice Gunter Kuhnle, un nutrizionista dell'Università di Reading che ha guidato lo studio - Questa ricerca conferma i risultati di precedenti studi legati all'intervento dietetico" per ridurre la pressione "e mostra che gli stessi risultati possono essere ottenuti con un dieta abituale ricca di flavanoli".(ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA