/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pm10 e Pm2.5, le polveri sottili dello smog

Pm10 e Pm2.5, le polveri sottili dello smog

Prodotte anche da industrie, riscaldamento, traffico di auto

ROMA, 20 febbraio 2024, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il particolato atmosferico fine, che è il maggior inquinante nelle città, è formato da una miscela di particelle solide e liquide di sostanze organiche e inorganiche sospese in aria. Hanno un diametro compreso fra 0,1 e circa 100 μm (1 μm è un millesimo di millimetro), come spiegano i siti delle varie agenzie regionali per la protezione dell'ambiente che fanno capo all'Ispra.
    Queste particelle vengono chiamate "polveri sottili" e identificano in particolare: - Pm10 ovvero le particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 10 μm in grado di penetrare nel tratto superiore dell'apparato respiratorio; il valore limite giornaliero è di 50 μg (microgrammi per metro cubo, da non superare più di 35 volte in un anno); - Pm2.5 è relativo alle particelle con diametro inferiore o uguale ai 2.5 μm in grado di raggiungere i polmoni e i bronchi secondari.
    L'Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia come soglia per la protezione della salute umana un valore medio annuo pari a 20 µg/metro cubo per il Pm10 e a 10 µg/metro cubo per il Pm2.5.
    Queste polveri sottili sono costituite da una miscela di carbonio, fibre, metalli (ferro, rame, piombo, nichel, cadmio), nitrati, solfati, composti organici (idrocarburi, acidi organici), materiale inerte (frammenti di suolo, spore, pollini) e particelle liquide.
    Tra le cause di emissione attribuibili all'attività dell'uomo vi sono alcune attività industriali (fonderie, cementifici, cantieri edili, miniere), i processi di combustioni relative a centrali termoelettriche, gli inceneritori, il riscaldamento e il traffico autoveicolare (in particolare i motori diesel).
    Nelle aree urbane, il particolato può avere origine anche dall'usura dell'asfalto, dei pneumatici, dei freni, delle frizioni.
    Vari studi epidemiologici sugli effetti dell'inquinamento atmosferico da particelle, hanno evidenziato associazioni tra le concentrazioni in massa del Pm10 e un incremento sia di mortalità che di ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie nella popolazione generale. I soggetti ritenuti maggiormente esposti a tali effetti sono in particolare, gli anziani, i bambini, le persone con malattie cardiopolmonari croniche e affette da influenza o asma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza