[an error occurred while processing the directive] Autostrade, spese di manutenzione esigue: lo dice l'Anac - Norme e Istituzioni - Ansa.it

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autostrade, spese di manutenzione esigue: lo dice l'Anac

Autostrade, spese di manutenzione esigue: lo dice l'Anac

Risultati indagine. Ma Aiscat ribatte: 'Spendaimo più di Anas'

31 luglio 2019, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Autostrade, spese di manutenzione esigue: lo dice l 'Anac - RIPRODUZIONE RISERVATA

Autostrade, spese di manutenzione esigue: lo dice l 'Anac - RIPRODUZIONE RISERVATA
Autostrade, spese di manutenzione esigue: lo dice l 'Anac - RIPRODUZIONE RISERVATA

Esclusi casi particolari, la spesa sostenuta da numerose concessionarie autostradali per la manutenzione delle opere d'arte (come ponti, viadotti e cavalcavia) "ammonta mediamente al 2,2% della spesa complessivamente prevista dal Piano economico finanziario" (Pef). Percentuale che, sottolinea l'Autorità nazionale anticorruzione "appare estremamente esigua in relazione sia all'importanza delle opere d'arte rispetto alle infrastrutture, sia ai complessivi investimenti previsti dai Pef".

E' l'analisi fatta dall'Anac in un indagine conoscitiva sulle concessionarie, varata dopo il crollo del ponte Morandi. E proprio sulla ricostruzione a Genova si è tenuta una riunione a Palazzo Chigi, presieduta dal premier Giuseppe Conte, con il governatore ligure Giovanni Toti, il sindaco di Genova e commissario Marco Bucci, Edoardo Rixi (responsabile Trasporti Lega) Riccardo Molinari (capogruppo Lega alla Camera), il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Simone Valente e il vice premier e ministro dello Sviluppo Luigi Di Maio. Riunione definita "proficua" da Toti: "Abbiamo proposto, e la richiesta è stata accolta, la proroga dello stato di emergenza e delle strutture commissariali. Proroga che potrebbe andare in Consiglio dei ministri già domani". E Bucci ha ribadito che il nuovo ponte sarà concluso entro l'aprile 2020. Per quanto riguarda la sicurezza autostradale e la manutenzione, secondo l'indagine dell'Anac, è opportuno effettuare periodicamente delle verifiche sulle opere d'arte, "con accertamenti a campione sull'effettuazione di tali verifiche, nonché di prevedere l'obbligo, laddove ritenuto necessario, di intervenire tempestivamente per riportare in sicurezza le opere medesime".

Ciò consentirebbe anche di attuare un meccanismo costante di monitoraggio nel tempo degli interventi effettivamente realizzati". Anche per prevenite "una disomogeneità nella gestione delle concessioni da parte dei diversi concessionari", evidenziata proprio dall'indagine conoscitiva sui concessionari autostradali che hanno realizzato una percentuale di investimenti inferiore al 90% di quelli previsti. I primi dati elaborati dall'Autorità suggeriscono, infatti, "l'esigenza di fornire ai concessionari autostradali indicazioni univoche circa la necessità di uniformare alcune fasi della gestione concessoria, quale, ad esempio, quella relativa alle modalità di determinazione della percentuale di affidamento a terzi". Proprio in materia di investimenti effettivamente realizzati dai concessionari, l'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), a giugno ha stabilito il nuovo sistema tariffario, che d'ora in poi andrà applicato sia alle nuove concessioni autostradali sia a quelle esistenti. Lo schema da un lato mette sotto controllo i costi operativi, dall'altro riconosce un tasso di remunerazione degli investimenti in linea con il mercato ed inferiore di circa 2 punti e mezzo rispetto a quelli attualmente riconosciuti. In particolare la componente tariffaria relativa agli investimenti coprirà solo quelli effettivamente realizzati, e senza conteggiare nulla che non abbia a che fare con il servizio autostradale. Il tasso di remunerazione dei nuovi investimenti, il cosiddetto Wacc, è stato determinato da Arp in linea con le attuali condizioni di mercato (quindi in riduzione rispetto ai valori vigenti precedentemente) ed è pari per il primo quinquennio al 7,09%. Il tutto in linea con i parametri Ue per evitare vantaggi sproporzionati al concessionario. Conseguentemente i pedaggi registreranno una diminuzione rispetto a quelli attuali o, quanto meno, consentiranno l'assorbimento di cospicui investimenti senza che ciò comporti una crescita rilevante delle tariffe.

MA AISCAT NON CI STA
"I dati riportati nella relazione dell'Anac relativamente alle spese di manutenzione delle società concessionarie non corrispondono alla realtà. Infatti, per quanto riguarda le spese di manutenzione, è risaputo e certificato che le concessionarie spendono molto più di Anas". Così l'Aiscat,l'associazione delle concessionarie autostradali, replica all'Anac. "Da una prima disamina - scrive Aiscat - sembrerebbe che Anac abbia messo impropriamente in relazione le spese di manutenzione con le spese complessive delle concessionarie per investimenti". "Ad esempio - si legge nella nota dell'Aiscat -, il principale concessionario, Autostrade per l'Italia, spende in manutenzione per chilometro di infrastruttura circa 108 mila euro/anno (periodo 2013-2017), pari a circa 5 volte di più rispetto a quanto spende Anas sulla propria rete (19 mila euro/anno tra il 2013 e il 2016), un importo peraltro superiore agli obblighi convenzionali".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza