/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Spagna accordo Ford-sindacato per il taglio di 626 lavoratori

In Spagna accordo Ford-sindacato per il taglio di 626 lavoratori

Per altri 996 posti piano di cassa integrazione fino a dicembre

MADRID, 04 luglio 2024, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accordo tra la direzione di Ford Spagna e il sindacato Ugt per la gestione di un eccesso di personale nello stabilimento di Almussafes (Valencia) pari a 1.622 dipendenti: per 626 di loro si prospetta lo scenario del licenziamento, sotto forma di pre-pensionamenti o esodo con incentivi, mentre per altri 996 posti verrà attivato un piano di cassa integrazione a rotazione dal prossimo 18 luglio al 31 dicembre, con stipendi pagati all'85%. È quanto annunciato dalla Ugt stessa (sindacato maggioritario tra i dipendenti di Ford Spagna) e reso noto dai media iberici, tra questi l'agenzia Efe.
    La necessità da parte di Ford di tagliare parte del personale in Spagna era nota da tempo: la multinazionale ha scelto Almussafes come suo futuro polo europeo di produzione di veicoli elettrici, ma i piani in tal senso non partiranno nell'immediato. Per i dipendenti che andranno ora in cassa integrazione, il sindacato si aspetta che a partire da gennaio 2025 vengano supportati attraverso un piano ad hoc del governo fino al 2027, quando dovrebbe partire una nuova linea di produzione per un veicolo "multienergia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza