/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce richiesta di mobilità a noleggio degli italiani

Cresce richiesta di mobilità a noleggio degli italiani

Tema al centro di evento promosso a Milano da 'Guido Lascelta'

MILANO, 07 febbraio 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Cresce richiesta di mobilità a noleggio degli italiani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce richiesta di mobilità a noleggio degli italiani -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Cresce richiesta di mobilità a noleggio degli italiani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è parlato del futuro della mobilità dei privati nell'evento promosso a Milano da 'Guido Lascelta', il primo comparatore online di offerte di veicoli a noleggio a lungo termine, in occasione del suo primo anno di attività. Al centro della discussione, con tema 'Il presente e il futuro della mobilità dei privati, sospeso tra proprietà dell’auto, noleggio e mobilità condivisa', l’incertezza dello scenario economico, l'aumento dei costi dei modelli lanciati sul mercato dalle case automobilistiche, i dubbi sulla scelta dell’alimentazione, così come le diffuse restrizioni alla mobilità imposte nelle grandi città che stanno spingendo sempre più italiani a rinviare il momento dell’acquisto. Tra i temi trattati, anche la crescente scelta di forme di mobilità alternative come il noleggio o lo sharing.

Secondo fonti Aniasa, infatti, in Italia sono oggi oltre 160 mila gli automobilisti, con o senza partita Iva, che hanno già scelto di fare a meno della proprietà dell’auto, preferendo noleggiarla. L’evento promosso a Milano è stato occasione anche per fare un bilancio del primo anno di attività di 'Guido Lascelta' e per delineare la strategia per il prossimo futuro. Nei primi 12 mesi sono stati oltre 100 mila i visitatori unici che hanno effettuato ricerche sul sito, l’80% dei quali privati con solo codice fiscale, il restante 20% aziende e titolari di partita Iva. Il portale si presenta oggi come una piattaforma online di confronto tra offerte di noleggio a lungo termine.

Il comparatore, una volta indicata la vettura ricercata, seleziona e confronta le diverse soluzioni di noleggio proposte dai partner, visualizzando quelle che meglio si adattano alle esigenze del caso. "Chiudiamo il primo anno di attività - ha commentato Angelo Simone, ideatore e Ceo di Mobility Ecolution, la start up che ha lanciato sul mercato il portale - con un bilancio decisamente positivo. I feedback ottenuti dal mercato ci confermano che oggi, nonostante gran parte degli italiani restino ancora legati alla proprietà dell’auto, il noleggio, con i suoi vantaggi operativi ed economici, si sta gradualmente facendo strada anche nell’ampio e variegato pubblico dei privati".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza