/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concorso Grifo d'Oro Asi 2025, c'è il bando per giovani talenti

Concorso Grifo d'Oro Asi 2025, c'è il bando per giovani talenti

Car design, tributo a Bertone che nel '65 inventò il contest

ROMA, 28 febbraio 2025, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck
Concorso Grifo d 'Oro Asi 2025, c 'è il bando per giovani talenti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Concorso Grifo d 'Oro Asi 2025, c 'è il bando per giovani talenti - RIPRODUZIONE RISERVATA

 La Commissione Asi case costruttrici e designers rilancia un'iniziativa nata nel 1965 dall'intuito di Nuccio Bertone, "talent scout" capace di lanciare nell'Olimpo del car design gli stilisti più geniali e prolifici del XX secolo.
    Si tratta del "Concorso Grifo d'Oro", ripreso da Asi con lo stesso obiettivo di far emergere e valorizzare i giovani talenti "nascosti" appassionati di car-design.
    Anche le modalità - opportunamente attualizzate - si rifanno a quelle dettate all'epoca da Nuccio Bertone, predisponendo disegni vincolanti, ovvero "misurabili", per indicare ai giovani quali siano le difficoltà e le reali necessità da tenere presenti per l'ideazione di modelli di carrozzeria. Per questo è imposta la realizzazione dei progetti sullo schema di un telaio includente difficoltà di un certo impegno.
    I partecipanti devono tener conto degli organi meccanici, della posizione di guida, degli scuotimenti delle ruote, delle normative vigenti, evitando così di proporre progetti non realizzabili.Il "Concorso Grifo d'Oro Asi 2025" è rivolto a dilettanti "under 30". Il premio consiste in un riconoscimento, in un contributo economico di 5.000 euro e nella possibilità di un periodo di stage presso aziende del settore che collaborano all'iniziativa.
    ''Ringrazio l'Asi - commenta Enrico Fumia, designer di lungo corso, componente della Commissione case costruttrici e designers e curatore del concorso - per aver accolto il suggerimento di lanciare l'iniziativa sulla falsariga di quella Bertone degli anni '60 di cui, diciottenne, vinsi l'edizione 1966 nella categoria Junior. Da molti anni ambivo offrire opportunità di prospettive professionali a giovani talenti che dovrebbero poter emergere''.
    "Guardiamo alla storia per costruire il futuro - aggiunge Alberto Scuro, presidente Asi - quando i protagonisti dovranno essere i giovani di oggi. Vogliamo dare loro questa opportunità, oltre a rimarcare il ruolo primario dell'Italia nel settore del car design. Il nostro Paese ha esportato stile in tutto il mondo automotive per oltre un secolo e vogliamo dare il nostro contributo affinché questa tradizione possa proseguire con lo stesso successo".  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza