Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'asta da Sotheby's l'ultima Ferrari Dino 206 S

All'asta da Sotheby's l'ultima Ferrari Dino 206 S

L'esemplare da collezione è appartenuto anche a Corrado Ferlaino

MILANO, 15 febbraio 2023, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

All 'asta da Sotheby 's l 'ultima Ferrari Dino 206 S © ANSA/Web

All 'asta da Sotheby 's l 'ultima Ferrari Dino 206 S © ANSA/Web
All 'asta da Sotheby 's l 'ultima Ferrari Dino 206 S © ANSA/Web

Una Ferrari Dino 206 S del 1967, ultima di soli tredici esemplari realizzati, è all'asta da Sotheby's. La spider ha una carrozzeria disegnata da Piero Drogo e il motore è stato concepito dal figlio di Enzo Ferrari, Dino, prima della sua morte nel giugno 1956.


La Dino, con motore Tipo 223 e proprio in questi giorni oggetto d'asta, è appartenuta a Corrado Ferlaino, famoso proprietario per lungo tempo della squadra calcistica del Napoli. L'esemplare in vendita ha anche corso diverse cronoscalate italiane, tra il 1966 e l'anno successivo.
Dopo il suo periodo di attività, l'auto è entrata a far parte di alcune delle collezioni più significative del mondo, tra cui il famoso Mas du Clos di Pierre Bardinon. Secondo quanto riferito da Rm Sotheby's, nel 2014 la Dino ha subito un restauro completo da Ferrari Classiche, certificato Red Book.
Sul fronte tecnico, la Ferrari Dino 206 S 1967 è uno dei soli due esemplari equipaggiati con il motore Tipo 233 più potente, che conteneva l'evoluzione finale dello sviluppo del motore Dino 206 S. Nonostante la sportiva fosse stata originariamente omologata in 50 esemplari, la produzione venne interrotta dopo che ne erano stati assemblati soltanto 18.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza