Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

World Car of the Year, tutti i modelli finalisti del 2023

World Car of the Year, tutti i modelli finalisti del 2023

Ultima fase 7 marzo e proclamazione vincitori 5 aprile al NYAS

ROMA, 09 febbraio 2023, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

World Car of the Year, tutti i modelli finalisti del 2023 © ANSA/World Car TV

World Car of the Year, tutti i modelli finalisti del 2023 © ANSA/World Car TV
World Car of the Year, tutti i modelli finalisti del 2023 © ANSA/World Car TV

Gli organizzatori del premio World Car of the Year (Wcoty) hanno comunicato l’elenco delle auto inserite nelle liste delle Top Ten e delle Top Five delle quattro categorie - electric vehicle, luxury car, performance car e urban car - che completeranno la classifica 2023. Da un iniziale elenco di 30 modelli, i giurati del premio - nell’ambito di quelle che sono state chiamate World Car Finals powered by Brembo - hanno scelto per la Top Ten l’Alfa Romeo Tonale; le Bmw Serie 2 Coupé e X1 / iX1; l’Honda HR-V (ZR-V in alcuni mercati); la Hyundai Ioniq 6; la Kia Niro; la Mazda CX-60; la Mercedes-Benz Classe C e infine le due Nissan Ariya e Z.

Si contenderanno invece il titolo di World Electric Vehicle la Bmw i7; la Genesis GV60; la
Hyundai Ioniq 6; la Kia Niro EV e la Lucid Air, mentre le cinque finaliste per la categoria World Luxury Car sono la Bmw Serie 7; la Genesis G90; le Land Rover Range Rover
E Range Rover Sport e la Lucid Air.

Nelle 2023 World Car Finals powered by Brembo i modelli ammessi a contendersi il titolo di World Performance Car sono la Bmw M4 CSL; la Kia EV6 GT; la Nissan Z; la
Porsche 911 (992) GT3 RS e la Toyota GR Corolla. Solo tre le auto scelte per la World Urban Car (Citroen C3, Ora Funky Cat e Volkswagen Taigo) che entrano automaticamente nella fase conclusiva.

Come d’abitudine sarà assegnato anche il premio World Car Design of the Year, a cui potevano aspirare tutte le auto inserite nella Top Ten e nelle diverse Top Five. La ‘cinquina’ scelta dalla speciale giuria di esperti è composta per il 2023 da Cadillac Lyriq;
 Hyundai Ioniq 6; Land Rover Range Rover; Lucid Air e Nissan Z. Il programma del premio prevede un’ulteriore scrematura con l’annuncio delle tre finaliste il prossimo 7 marzo e la proclamazione dei vincitori il 5 aprile al New York International Auto Show, l’evento che da 18 anni ospita questa cerimonia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza