Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Benzina: dal tetto alle multe, la stretta nel dettaglio

Benzina: dal tetto alle multe, la stretta nel dettaglio

Obbligo esporre prezzi, sanzioni più salate e stop attività

ROMA, 11 gennaio 2023, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Niente sconti sulle accise, ma più trasparenza nei prezzi, un tetto ai listini nelle stazioni di servizio sulle autostrade e sanzioni per i distributori 'furbetti' che non si adeguano. E' questa la strada scelta dal governo per mettere un freno al caro-carburanti che sta colpendo automobilisti e autotrasportatori. Ecco di seguito le novità previste dal decreto-legge sulla trasparenza del prezzo dei carburanti approvato ieri dal consiglio dei ministri. - VA ESPOSTO ANCHE IL PREZZO MEDIO, TETTO SULLE AUTOSTRADE. Per gli esercenti arriva l'obbligo di esporre, insieme al prezzo praticato, anche il prezzo medio giornaliero nazionale che il Ministero delle imprese calcolerà e pubblicherà non più settimanalmente ma quotidianamente. Per i distributori sulle autostrade, in particolare, verrà definita una soglia massima, calcolata in percentuale sul prezzo medio giornaliero. - SANZIONI PIU' SALATE E SOSPENSIONI. Si rafforzano le sanzioni amministrative in caso di violazione, da parte degli esercenti, degli obblighi di comunicazione e pubblicità dei prezzi. In caso di recidiva, la sanzione può arrivare alla sospensione dell'attività per un periodo che va da 7 a 90 giorni. - PIU' POTERI A MR. PREZZI. Si rafforzano i collegamenti tra il Garante dei prezzi e l'Antitrust, per sorvegliare e reprimere sul nascere condotte speculative. Si irrobustisce anche la collaborazione tra il Garante e la Guardia di Finanza. Viene inoltre istituita una Commissione di allerta rapida per la sorveglianza dei prezzi per analizzare - nel confronto con le parti - le ragioni dei turbamenti e definire le iniziative di intervento urgenti. - RINNOVO DEI BUONI BENZINA. Vengono rinnovati anche per il primo trimestre del 2023 i buoni benzina.
    Il valore dei buoni ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di euro 200 per lavoratore, non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente. - NIENTE TAGLIO ALLE ACCISE. Non vengono replicati gli sconti sulle accise introdotti dal governo Draghi, che costano circa un miliardo al mese. Il taglio avrebbe impedito gli altri aiuti fatti in manovra, ha spiegato la premier Giorgia Meloni, che però non esclude che prima o poi il governo riesca "a fare un taglio strutturale e non temporaneo delle accise".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza