Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Società & Diritti

Tante buone pratiche di inclusione per i rifugiati, Italia al top/VIDEO

C.Astalli, 62 in Italia. Community building per costruire società senza razzismi. Accoglienza funziona meglio quando nei piccoli centri

Una bella immagine esempio di inclusione (foto dalla pagina Facebook  Centro Astalli) © Ansa
  • di Nina Fabrizio
  • ROMA
  • 13 dicembre 2017
  • 14:31

 L'Italia è il Paese con il più alto numero in Europa di "community building", iniziative locali che diffondono la cultura dell'inclusione promuovendo l'intercultura attraverso attività di vario genere che hanno la finalità di agevolare l'interazione tra cittadini e migranti forzati. E' quanto emerge dalla "mappatura" realizzata con il progetto Best (Promoting best practices to prevent racism and xenophobia toward forced migrant through community building) nell'ambito del quale si è sviluppata la ricerca "I get you", promosso dal Jesuit refugee service Europa che ha preso in esame 9 Paesi europei nell'arco di 24 mesi. A fine luglio 2016, dunque, in Italia si contavano 62 iniziative di community building, contro le 55 in Francia, le 50 in Germania, le 37 in Belgio, le 31 in Spagna, le 20 a Malta, le 15 in Romania e le 14 in Croazia.
    

Per quanto riguarda l'Italia, le iniziative di accoglienza dal basso si distribuiscono così: 25 al Nord, 28 al Centro e 9 al Sud. La maggior parte di esse (53) hanno portata locale, 7 fanno invece parte di un'iniziativa più ampia a carattere nazionale e 2 operano in una dimensione regionale. Basso generalmente il budget delle iniziative: Quarantuno su 62 svolgono le attività con meno di 25 mila euro l'anno. I fondi per il loro funzionamento provengono essenzialmente da privati, da fundraising e raccolta fondi gestita da volontari ma in 15 casi le community building ricevono sostegno parziale e totale da fondi pubblici. Il numero dei beneficiari è molto variabile, ma la maggior parte dei migranti coinvolti sono richiedenti o titolari di protezione internazionale. Per la maggior parte si tratta di giovani nella fascia di età 19-25 anni. Le nazionalità più rappresentate sono il Mali, la Nigeria, il Gambia, il Pakistan e l'Afghanistan e l'Eritrea.
    Il 37% delle iniziative mappate hanno descritto come propria azione principale l'organizzazione di "attività interculturali". Sono 15 le iniziative che riguardano la sfera del tempo libero e delle attività ricreative: sport, escursioni, musica, cucina e analoghe occasioni che offrono a volontari e migranti l'opportunità di trascorrere del tempo insieme, accomunati da una passione o da un interesse. Il 22,5% delle iniziative sono poi in qualche modo connesse con l'apprendimento della lingua italiana. Declinate con modalità estremamente varia, ad esempio in famiglia, in istituti religiosi, in appartamenti indipendenti o in strutture dedicate, il 19% delle iniziative offrono esperienze di convivenza volte a facilitare la creazione di relazioni positive con il territorio. "I risultati della ricerca I Get you - spiega il Centro Astalli, partner italiano della ricerca - mostrano che le iniziative di community building incoraggiano incontri tra i cittadini e i migranti forzati e promuovono modelli originali di collaborazione tra cittadini e autorità locali". "La dimensione dell'incontro - dice in proposito padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli - è un cardine della costruzione della comunità, perché finché io sento numeri e vedo immagini che non mi toccano personalmente non vengo coinvolto. Ma quando io incontro una persona, la guardo, sento la sua storia costruisco qualcosa con lei e questo cambia anche il modo di pormi nei suoi confronti".
    Di iniziative del genere, in Italia, secondo padre Ripamonti, "c'è molto bisogno. Quando si parla di immigrazione siamo abituati a declinarla ormai in senso negativo invece sentire parlare di costruzione di comunità è molto importante per creare un clima più sereno e pacificante. La via non è contrapporre le parti ma camminare insieme". 
   Cinque esperienze italiane che sono state segnalate nella ricerca come pratiche particolarmente interessanti di community building, tra queste: Casa dei Venti, un progetto comune di Laboratorio 53 e Servizio Civile Internazionale, Tandem, un progetto di Ciac Onlus, Parma, Arte Migrante un network nazionale di iniziative per promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte e l’esperienza fatta a Palermo, e Casa Scalabrini 634 a Roma, un’esperienza di accoglienza in semiautonomia che fa parte del programma Comunità di ospitalità del Centro Astalli.

La creazione di iniziative di community building è legata alla presenza dei rifugiati nelle comunità locali. Negli ultimi 3 anni in Italia il numero di territori coinvolti nell’accoglienza dei migranti forzati è cresciuto, poiché nel momento in cui le persone arrivano nei porti del Sud, vengono smistati e i richiedenti asilo vengono distribuiti in tutte le regioni italiane. La sfida dell’accoglienza e dell’integrazione è una questione molto dibattuta, che contribuisce a dividere l’opinione pubblica. La ricerca di I Get You ha mostrato che l’accoglienza funziona meglio quando è organizzata in piccoli centri e le strutture non sono isolate, ma ben collegate o ancor meglio all’interno delle aree urbane. Ciò consente alla società civile di interagire direttamente con i migranti. La creazione di relazioni personali è il modo migliore per prevenire l’ostilità e la diffidenza e, allo stesso tempo, agevola un’integrazione più veloce

Vai al Canale: ANSA2030
Modifica consenso Cookie