PIERO ANGELA-MASSIMO POLIDORO, LA
MERAVIGLIA DEL TUTTO (MONDADORI, PP 540, EURO 22.00)
Sarà in libreria il 6 febbraio per Mondadori l'ultimo libro
di Piero Angela, La Meraviglia del Tutto.
"Questo è probabilmente l'ultimo libro che scrivo" spiegava
Angela nella prefazione firmata poco prima della sua scomparsa,
avvenuta il 13 agosto 2022. "Non pensavo di farlo, ma poi ho
riflettuto che forse ne valeva la pena. Adesso vorrei dire
anch'io quello che penso, le domande che mi pongo, le cose che
ho compreso. È un libro che forse voglio scrivere anche per me
stesso, oltre che per i lettori" affermava l'autore di 'Quark' e
'Superquark'. Ora quel libro, una vera e propria summa del suo
pensiero, frutto di un lungo dialogo con l'amico e storico
collaboratore Massimo Polidoro, esce postumo per Mondadori, con
la postfazione di Christine e Alberto Angela.
"Per noi è stata una sorpresa incredibile vedere come,
nonostante tutti gli impegni che aveva nell'ultima fase della
sua vita, sia riuscito a portare a termine anche questo
progetto" dicono Christine e Alberto Angela nell'approfondimento
della redazione di Mondadori Libri.
Frutto di un confronto, durato decenni, con Polidoro,
giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, è una lunga
conversazione alla maniera degli antichi filosofi sulle grande
domande dell'uomo, sull'universo e la natura. "Pensa come uno
scienziato" era sempre stato il consiglio di Piero Angela ai
giovani ed è anche la chiave di lettura e di comprensione del
presente che viene loro offerta da questo libro. Ogni cosa della
vita, ogni argomento può, anzi deve essere affrontato con la
razionalità tipica del metodo scientifico. Ma allo stesso tempo
non bisogna mai perdere la curiosità, l'umiltà e il senso di
meraviglia. Solo così si capisce, e si cresce.
"Che fosse una persona straordinaria lo sapevamo tutti, ma ad
ascoltare le sue parole e le sue ultime riflessioni esce il
ritratto di un uomo geniale, dotato di una saggezza e di
un'umanità rare" dice Polidoro.
La Meraviglia del Tutto è un viaggio di oltre 500 pagine alle
origini dell'uomo, questo "pezzetto di universo che ha acquisito
la capacità di voltarsi indietro e di ricostruire la propria
storia straordinaria". Ogni capitolo apre una porta che dà su
porte successive e la grande capacità narrativa di Angela
cattura la curiosità del lettore e lo trascina nell'affascinante
avventura della conoscenza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA